La pandemia ha rappresentato (e continua a essere) un bando di prova terribile, perchè ha costretto i poli fieristici a reinventarsi, sostituendo gli eventi in presenza con soluzioni ibride o completamente online. L’emergenza sanitaria ha altresì impattato pesantemente sui conti che, ancora oggi, risentono in maniera importante dei mancati introiti. A tutto questo - e ce ne sarebbe già abbastanza - si aggiungono gli effetti della situazione geopolitica attuale, condizionata da una guerra nel cuore dell’Europa, una crisi energetica che rischia di avere ripercussioni molto rilevanti (già le sta avendo), nell’ultima parte dell’anno, la carenza e l’impennata dei costi delle materie prime, la sfida epocale della transizione verde. Eppure, il polo fieristico di Cremona, peraltro punto di riferimento fondamentale durante la fase acuta della pandemia per la campagna di somministrazione dei vaccini su vasta scala a cui siamo stati sottoposti, non rinuncia a svolgere il proprio ruolo a sostegno del territorio. Anzi, rilancia “inventandosi” nuove iniziative, nuove manifestazioni, che hanno come comun denominatore il potenziamento del rapporto con gli altri attori del territorio e la ricerca di sinergie, anche al di fuori della provincia di Cremona, per dare alla Fiera una prospettiva all’altezza dei suoi settant’anni di storia.
Proprio di recente, CremonaFiere ha ricevuto un finanziamento da 100mila euro da Regione Lombardia per due manifestazioni. Lo spunto per analizzare con il Presidente Roberto Biloni, il Direttore, Massimo De Bellis e il Presidente di Unioncamere Lombardia (e profondo conoscitore del sistema fieristico), Gian Domenico Auricchio, qual è lo scenario economico nel quale ci muoviamo e che cosa si sta facendo per far sì che Cà de’ Somenzi possa continuare a essere un asset strategico per il territorio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/09/21Segue »
Obiettivo ricapitalizzazione
Cà de’ Somenzi progetta il rilancio per “conquistare” la Regione: piano di sviluppo e sinergie con Montichiari, ora si punta ai fondi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.