Energia, inflazione, salario minimo, cuneo fiscale e ITS. Questi i temi al centro dell’intervista mensile rilasciata a Mondo Padano da Stefano Allegri, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona. Proprio la riforma degli Istituti Tecnici Superiori è appena diventata legge dello Stato, come previsto dal PNRR. «Gli ITS  - ha commentato l’economista cremonese Carlo Cottarelli - sono fondamentali per creare una disponibilità di lavoro adeguata a un Paese moderno. Un’altra importante azione concreta del Governo Draghi».
Presidente, i temi caldi in questo momento sono numerosi. Facciamo una panoramica dello scenario economico attuale.
«Stiamo vivendo una fase estremamente critica dal punto di vista economico e sociale. In pochi anni abbiamo vissuto una pandemia mondiale, lo shock del modello di sviluppo economico globale, è iniziato un conflitto nel cuore dell’Europa, una crisi energetica che oggi non ha al centro nemmeno il tema del prezzo, quanto la reperibilità dei combustibili fossili, un’inflazione in forte aumento, un incremento dei costi industriali che sfiora il 30%. Sono eventi che già si erano presentati nella storia moderna, solo che erano distribuiti all’interno di un arco temporale di un secolo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT 
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						16/06/23Segue »La sostenibilità richiede tempoStefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Dalla qualità dell’aria agli imballaggi, le proposte della Commissione Europea contengono una serie di criticità da non sottovalutare e che ci preoccupano molto».
- 
						17/03/23Segue »Alla ricerca di un percorso... sostenibileOspite in tv a Cremona 1, a “Sviluppo & territorio”, Stefano Allegri, Presidente degli Industriali: «Necessari obiettivi raggiungibili se si vuole mantenere un tessuto produttivo in Europa»
- 
						28/07/22Segue »Carlo Cottarelli: «Azione e +Europa i più credibili. Se mi chiamassero, sarebbe un onore»«La responsabilità della crisi di governo è chiaramente dei 5Stelle. Poi, certamente, che vi fosse una difficoltà ad andare avanti tutti insieme ...
- 
						27/10/22Segue »Carlo Cottarelli: «Sono qui per limitare i danni»L'intervista - L'economista cremonese analizza le prospettive della XIX legislatura dopo la fiducia incassata dal Governo alla Camera e al Senato. «La Presidente Meloni è stata vaga: nel discorso mancano le coperture.
- 
						25/11/22Segue »Carlo Cottarelli: « Per sanità e scuola tagli enormi causati dall'inflazione»L'intervista - L'economista cremonese, Senatore del Pd, analizza la manovra di bilancio, riflette sulle prospettive per il 2023 e commenta le elezioni regionali
- 
						30/12/22Segue »Una manovra molto prudenteL'intervista - Carlo Cottarelli analizza la legge di bilancio, appena approvata dal Senato, e guarda alle prospettive per il 2023: «Il Governo sa che ad aprile potrebbero servire altri soldi per l’energia»
- 
						26/01/23Segue »Carlo Cottarelli:L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Russia, la transizione verde, le sfide che attendono il governo, le elezioni regionali e il futuro del Pd
 «La fine
 della guerra
 si allontana, ma non
 abbiamo
 altra scelta»
- 
						24/02/23Segue »Carlo Cottarelli: «SenzaL'intervista - L'economista cremonese a tutto campo fra guerra, presente e futuro della Ue, politica interna e crescita
 la nostra risposta,
 l’Ucraina sarà sconfitta»
- 
						03/04/23Segue »Carlo Cottarelli: «Con Elly Schlein il Pd si sposta più a sinistra. Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi»L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sul dibattito politico del campo progressista, il governo Meloni, l’Europa, la guerra e lo scenario internazionale: «Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi»
- 
						28/04/23Segue »Carlo Cottarelli:L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di un soggetto politico di centro in grado di rispondere ai bisogni del Paese
 «I liberal
 democratici
 hanno un problema
 di leadership»
- 
						25/05/23Segue »Carlo Cottarelli:Nella consueta intervista mensile rilaciata a Mondo Padano il Senatore Carlo Cottarelli parte dalla Politica, commentando l’esito del primo turno delle ...
 «Lascio
 il Parlamento,
 ma continuerò
 a fare politica
 ispirando i giovani»
- 
						30/06/23Segue »Carlo Cottarelli:L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo su decreto lavoro, Mes, Bce, ambiente e guerra: «L’importante è minimizzare l’impatto sull’economia, che sicuramente ci sarà. L'Italia sta rallentando, ma non è in recessione»
 «Il rialzo dei tassi
 una medicina amara,
 ma inevitabile,
 per ridurre l'inflazione»
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
								
 
				 
					




