Questa settimana ci occupiamo dell’articolo 21 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità relativo alla Libertà di espressione e opinione e accesso all’informazione. Gli Stati Parti, si legge, devono «provvedere in particolare a mettere a disposizione delle persone con disabilità le informazioni destinate al grande pubblico in forme accessibili e mediante tecnologie adeguate ai differenti tipi di disabilità, tempestivamente e senza costi aggiuntivi»; devono «accettare e facilitare nelle attività ufficiali il ricorso da parte delle persone con disabilità, alla lingua dei segni, al Braille, alle comunicazioni aumentative ed alternative», devono «richiedere agli enti privati che offrono servizi al grande pubblico, anche attraverso internet, di fornire informazioni e servizi con sistemi accessibili» e, per finire «incoraggiare i mass media, inclusi gli erogatori di informazione tramite internet, a rendere i loro servizi accessibili alle persone con disabilità».
Per approfondire l’argomento ci siamo rivolti a Lucia Baracco, presidente dell’associazione Lettura Agevolata Onlus.
Presidente Baracco, quante sono le persone con disabilità visiva (non vedenti) e ipovedenti in Italia? Ci sono altre realtà simili alla vostra impegnate nel rendere accessibile l’informazione?
«Gli ultimi dati dell’INPS (aggiornati al 27 dicembre 2021) parlano di poco più di 100mila (108mila) certificati, tra ciechi e ipovedenti, corrispondenti a una media nazionale dello 0,18% della popolazione residente. E’ ormai sicuro che gli ipovedenti sono di gran lunga la maggioranza (si parla di un rapporto di 10 a 1), e sappiamo che le loro esigenze sono spesso molto diverse da quelle dei ciechi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/05/22Segue »
«La valigia è sempre pronta:
Per la rubrica: A proposito di diritti realizzata con Anffas Cremona onlus (art. 18 e 19 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità)
la Sclerosi non mi ferma» -
Cremona 18/03/22Segue »
Amministratore di Sostegno, «un mezzo per facilitare la tutela dei diritti»
Rubrica "A proposito di diritti con Anffas Cremona Onlus" - Intervista a Guido de Vecchi, referente del progetto Amministratore di Sostegno regionale -
Cremona 11/02/22Segue »
«Carico sproporzionato
Per "A proposito di Diritti" intervista a Giampiero Griffo
sulle famiglie in pandemia»
In collaborazione con Anffas Cremona onlus -
Cremona 15/10/21Segue »
«Aiutare i fragili
Per la rubrica: A proposito di diritti
a realizzare se stessi»
Intervista al dottor Paolo Cendon
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.