Domenica 25 settembre 2022 dalle ore 7 alle ore 23 si vota per l’elezione dei componenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Gli elettori del Comune di Cremona sono 55.728 (29213 donne e 26515 uomini). I diciottenni che votano per la prima volta sono 374 residenti a Cremona e 31 residenti all’estero (iscritti all'A.I.R.E. Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero).
Con circolare della Prefettura di Cremona del 5 settembre, è stato comunicato il protocollo sanitario. Per i componenti del seggio, compresi i rappresentanti di lista, è obbligatorio l'uso della mascherina chirurgica, mentre per gli elettori che accedono al seggio per esercitare il diritto di voto, è fortemente raccomandato l'uso della mascherina chirurgica.
Al momento dell'accesso al seggio l'elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità dell’ingresso. Prima di ricevere la scheda e la matita si dovrà igienizzare nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata un’ulteriore igienizzazione delle mani prima di lasciare il seggio.
E’ opportuno che l’elettore controlli per tempo gli spazi disponibili sulla propria tessera elettorale. Per agevolare i cittadini, l'Ufficio Elettorale (corso Vittorio Emanuele II, 42) sarà aperto al pubblico, senza prenotazione, per il rilascio della tessera elettorale - in caso di esaurimento degli spazi o smarrimento - oltre ai consueti orari, venerdì 23 settembre dalle 8,30 alle 18,00, sabato 24 settembre dalle 8,30 alle 18,00, e domenica 25 settembre dalle 7,00 alle 23,00.
L'Ufficio Anagrafe (via Ala Ponzone, 32) sarà aperto al pubblico, senza prenotazione, per il solo rilascio delle carte identità per i cittadini che ne abbiano bisogno per recarsi al voto, domenica 25 settembre dalle 7,00 alle 23,00.
Gli elettori che intendano esercitare il diritto di voto, ma impossibilitati a recarsi al seggio autonomamente a causa di impedimento motorio, possono chiedere di essere accompagnati al seggio con servizio di trasporto effettuato da associazione provvista di automezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili. Per usufruire del servizio di trasporto basta telefonare all'Ufficio elettorale del Comune (tel 0372-407333) entro sabato 24 settembre.
Tutti i seggi sono ubicati nella sede indicata sulla tessera elettorale. Il Centro Civico Cascinetto, sede delle sezioni elettorali n. 58 e n. 59, non è momentaneamente idoneo per le operazioni elettorali. Per questo motivo le sezioni sono state trasferite al Centro Scolastico “Bianca Maria Visconti” con ingresso da via Dritta, 2.
Sul sito web del Comune di Cremona è in ogni caso presente una sezione dedicata con il dettaglio di tutte le informazioni utili inerenti il voto delle elezioni politiche del 25 settembre.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/09/22Segue »
Elezioni Politiche: tutti contro tutti: dopo... si vedrà
L'analisi di Massimiliano Panarari - E’ la “politica pop” Ibrida, spettacolare. Occhio all’esito di Fi e Lega per capire il Terzo polo
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.