Domenica 9 ottobre è stata celebrata la Giornata nazionale delle vittime sul lavoro. Il quadro è drammatico come hanno registrato Inail e Anmil che hanno fornito le statistiche degli incidenti mortali. In Italia, nei primi 8 mesi dell’anno, sono state 677 le vittime. Una media di quasi tre decessi al giorno. Rispetto al 2021, quando le vittime furono 772, si è verificato un calo del 12,3%. “I numeri delle vittime degli incidenti sul lavoro, nonostante i numerosi provvedimenti normativi con i quali si è cercato, nel tempo, di prevenirli, sono allarmanti” ha commentato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Lavorare non può significare porre a rischio la propria vita. Ecco perché la giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro è occasione preziosa per richiamare l’attenzione su un fenomeno inaccettabile in un paese moderno che ha posto il lavoro a fondamento della vita democratica. Raccontano storie di vite spezzate e di famiglie distrutte. Persone che si appellano alle istituzioni, ai datori di lavoro, alla coscienza di chiunque sia nelle condizioni di rendere i luoghi di lavoro posti sicuri, in cui sia rispettata la dignità della persona”. I numeri dei decessi e le parole del presidente della Repubblica hanno stimolato tutto il mondo delle istituzioni a prendere provvedimenti per risolvere una piaga che non può essere tollerata e che richiede la collaborazione di tutti gli attori pubblici e privati. «I dati di Inail e Anmil ci restituiscono uno scenario che richiede interventi strutturali e preventivi - commenta il presidente di Asvicom Cremona Berlino Tazza che è alla guida della confederazione nazionale Sistema Impresa – e ancora una volta il presidente Mattarella si è dimostrato capace di configurare le priorità del Paese in ambito sociale e lavorativo. Sistema Impresa, collaborando attivamente con il sindacato Confsal e altre sigle quali Fesica e Fisals con quali condividiamo la governance di importanti enti bilaterali, ha voluto adottare una strategia innovativa in materia di salute e sicurezza del lavoro. L’ultimo progetto, in ordine di tempo, è rappresentato da un importante accordo con Uni, l’Ente Italiano di normazione, che sarà oggetto di un prestigioso convegno che si svolgerà a Roma il prossimo 26 ottobre».
Di che cosa si tratta?
«Abbiamo concluso il percorso per definire due fondamentali norme nell’ambito dell’adozione e attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) per le aziende del settore terziario. Una tappa che viene a completare un percorso virtuoso avviato nel 2012 tra Sistema Impresa, Uni ed Ebiten, il nostro ente bilaterale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/01/23Segue »
Berlino Tazza: «Un assessorato strategico»
L'intervista - Rilancio locale, il presidente di Asvicom Sistema Impresa: «Puntare sul turismo, commercio e in giunta regionale un uomo del territorio» -
10/02/23Segue »
«Centralità alle imprese»
Elezioni regionali, Berlino Tazza (Asvicom): «Illustrate le priorità, pronti a collaborare con la nuova giunta» -
14/04/23Segue »
«Turismo, asset strategico»
Boom di presenze a Pasqua in tutto il territorio, Berlino Tazza (Asvicom Cremona): «Siamo attrattivi, fondamentale una regia sulle azioni di sviluppo»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.