Il recente convegno sul turismo musicale tenutosi presso il campus di Santa Monica per iniziativa dell’Università Cattolica ha fatto emergere diversi interessanti spunti di riflessione, a partire dal ruolo di Cremona, indiscutibilmente “città della musica” e “capitale della liuteria” ma che per giocarsi un ruolo di primo piano nel panorama delle realtà a vocazione turistica deve mantenere l’asticella molto alta, perché la concorrenza è (sempre più) agguerrita. Brand come Stradivari e Monteverdi sono certamente riconosciuti e stimati a livello internazionale, ma non sono gli unici e comunque questi fiori vanno costantemente innaffiati affinché il loro profumo continui a inebriare il pubblico. Recentemente una città come Bergamo si è autoproclamata “città della musica” e lì per lì sembrava che l’iniziativa fosse frutto di presunzione e arroganza, ma chi può dire che un luogo che ha dato i natali a Donizetti, un genio del teatro musicale dell’Ottocento, uno dei più grandi in assoluto, non possa meritare questo titolo? Il “problema” è che parliamo di un contesto – quello bergamasco – che potenzialmente può disporre di... (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/10/22Segue »
«Stagione autunnale a Cremona? Sold out»
Intervista a Barbara Manfredini, assessore al Turismo -
Cremona 31/03/23Segue »
Travel Hashtag: la tappa in città
Nuovo appuntamento con la rubrica "“L’altro violino, riflessioni sulla musica in punta d’arco” a cura di Roberto Codazzi
Molti anglicismi, pochi contenuti -
Cremona 23/06/23Segue »
Musica e cambiamenti climatici
Nuovo appuntamento con L'altro violino, la rubrica
Anche Stradivari ne è testimone
firmata da Roberto Codazzi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.