Canale di Suez: è crisi
Si tratta di un anno complesso e contraddittorio sotto il profilo internazionale, con una serie di eventi che il progressivo sviluppo dei mezzi radiotelevisivi rende in qualche modo più vicini, forse in grado di condizionare anche le vicende nostrane. Nel XX Congresso del PCUS il segretario Nikita Kruscev denuncia i crimini di Stalin, facendo così presagire una svolta storica nelle politiche dell’URSS. Ma in questo stesso anno la Russia invade l’Ungheria per reprimere l’insurrezione antisovietica: un segno di crisi profonda nel Patto di Varsavia (costituito da solo un anno) di cui l’Ungheria fa parte. Sembrano vacillare gli equilibri appena costituiti e anche gli schieramenti nella politica nazionale paiono imbarazzati. Equilibri che saltano completamente quando Nasser annuncia la nazionalizzazione del canale di Suez, come sfida alle politiche imperialiste europee: in reazione Gran Bretagna, Francia e Israele intervengono militarmente e occupano la zona del canale. Le prese di posizione di Unione Sovietica e Stati Uniti chiusero il conflitto, senza ovviamente eliminare le tensioni nell’area.
In Italia la modernizzazione passa attraverso la creazione di nuove fondamentali infrastrutture: viene posata la prima pietra dell’Autostrada del Sole. Ma l’anno è segnato anche dalla tragedia di Marcinelle (Belgio), dove in una miniera di carbone muoiono 262 minatori, di cui 136 italiani immigrati, mettendo ancora in evidenza le difficoltà del nostro paese in materia di lavoro....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/04/23Segue »
Gli anni del Compasso d'Oro: 1967
Viene ucciso il “Che”, primo trapianto di cuore con Barnard -
Cremona 30/06/23Segue »
Il primo personal computer
La storia del Compasso d'oro: anno 1981
Si sposano Carlo e Lady D.
Via al decennio della “Democrazia del frivolo”
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.