Attilio Camorali, barbiere a Cremona
Attilio Camorali ricorda con una certa commozione i suoi primi anni: «Mio padre fu davvero un grandissimo maestro, infaticabile, sempre a disposizione dei clienti secondo le regole che si era dato: servire con il sorriso, ascoltare e tenere per sé le confidenze personali, rivolgersi con il lei, non come usa oggi».
Ma tanti sono i cambiamenti che hanno investito il mondo delle barberie: «Un tempo il camice da lavoro e le salviette erano rigorosamente bianchi e gli arnesi del mestiere erano quelli essenziali: forbici, tosatrici a mano, pettine, pennello, sapone da barba e rasoio a mano libera. Pochi i prodotti post rasatura: un dopobarba di una famosa marca e un gel molto in voga».
Oggi, Camorali afferma: «Gli strumenti sono aumentati di numero e qualità, ma rimane insostituibile la capacità nel saperli usare. Nei corsi di aggiornamento, troviamo colleghi famosi che utilizzano tecniche spacciandole per nuove, ma in realtà non c’è nulla di così nuovo o speciale, anzi oserei dire che talvolta, in nome dell’originalità, non si cerca più il bel taglio di capelli che sa armonizzarsi con il viso». Sottolinea con orgoglio: «Quando affiancai mio padre, via via i clienti mostrarono di apprezzare i miei tagli che sostituivano quelli famosi all’Umberto, in onore del Re, e alla Mascagni. Tra i primi a seguirmi, ci fu Domenico Luzzara che, soddisfatto del taglio moderno che gli feci, si fece fotografare con il suo grande amico Tognazzi, dopo che erano passati da noi: testimonial di cui vado ancora fiero!». E tra i suoi clienti figura anche Gigi Simoni: «Il grande allenatore apprezzò il mio stile in entrambi i periodi passati a Cremona, nel 1992 e nel 2013: era un vero signore, sempre!». A proposito, chissà quanti dibattiti sportivi in negozio…
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.