Soprintendente Barucca, è notizia di questi giorni che a Brescia un cittadino che aveva realizzato un impianto fotovoltaico in centro storico ha vinto la causa contro Comune. «In assenza di vincoli, la semplificazione in atto ha consentito di allargare l’ambito nel quale il fotovoltaico può essere realizzato. La mia raccomandazione agli amministratori comunali è che bisogna affrontare le cose con criterio, in maniera seria e non umorale, come se si volesse risolvere il problema della “rivoluzione green” in quattro e quattr’otto. Guardi che di fotovoltaico si parla già da oltre vent’anni ma sempre con questa logica della fiammata e dell’emergenza. Mai una volta che sia stato fatto un piano strategico e una ricerca scientifica adeguati...».
Tiene il punto il Soprintendente per le province di Cremona, Lodi e Mantova Gabriele Barucca, difendendo un pensiero che ha guidato da sempre il suo agire professionale. Rispetto a questo vento che spinge forte verso «un futuro indeterminato, mi sento - ammette - come chi combatte contro i mulini a vento». Eppure - continua -, «Guardi che io non sono un “passatista”, sono solo arrabbiato e al tempo stesso dispiaciuto di assistere al rischio di una devastazione del territorio. Io sono per una ricerca scientifica seria e anche per una gran bella dose di buon senso; sono per il valutare l’impatto di certe azioni che se replicate a dismisura cambiano i luoghi nei quali siamo abituati a vivere... (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 8 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/12/22Segue »
«Capire l'identità della città»
Intervista all'architetto e paesaggista Maurizio Ori, presidente della Commissione Paesaggio del comune di Cremona -
Cremona 02/12/22Segue »
«Interesse di tuttI, altro che lobby»
Intervista al vicesindaco di Cremona, Andrea Virgilio, sull'efficientamento energetico nel centro storico -
Cremona 09/12/22Segue »
Paesaggio urbano,
Visione non così chiara. Parole, e omissioni, hanno un peso specifico
una guida difficile
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.