Quattro progetti pilota e altri sei, forse sette, che muoveranno i primi passi nel 2023. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono più un auspicio, né solo un sogno nel cassetto. Oggi, sul nostro territorio, si contano iniziative ben avviate, seppur non ultimate, che però già rappresentano un modello di riferimento per contesti territoriali molto più estesi e potenzialmente più significativi dal punto di vista della produzione di energia rinnovabile. Il motore di tutto è stata – ed è – la Diocesi di Cremona, che a febbraio scorso, attraverso la Commissione per la pastorale sociale e del lavoro, aveva raccolto con solerzia l’invito rivolto a tutte le diocesi italiane durante la 49esima Settimana sociale dei Cattolici, tenutasi a Taranto: «Costituire Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio è un segno concreto della conversione personale e sociale che Papa Francesco ha proposto nell’Enciclica ‘Laudato sì’». Da allora a oggi, una commissione tecnica ha studiato e gettato le basi per valutare gli scenari praticabili, affiancando poi i soggetti promotori dei quattro progetti pilota nei Comuni di Soresina, Sospiro, Piadena Drizzona e Gussola. Giuseppe Dasti, ingegnere e responsabile del desk Energia di banca Intesa Sanpaolo, guida questa Commissione tecnica. Proprio nella sua veste di coordinatore del progetto della Diocesi di Cremona sulle CER ci ha concesso questa intervista. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 8 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/12/22Segue »
Paesaggio urbano,
Visione non così chiara. Parole, e omissioni, hanno un peso specifico
una guida difficile
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.