in Food processing, si racconta
Dopo la Laurea triennale in Tecnologie alimentari presso l’Università di Torino, Annalisa Abellonio ha scelto l’Università Cattolica di Cremona per proseguire gli studi, iscrivendosi alla Laurea magistrale in Food processing – innovation and tradition. Abbiamo incontrato Annalisa per parlarci però di un’iniziativa speciale: in aggiunta agli studi, in questi mesi ha infatti accettato di impegnarsi nella Challenge for Agorà.
«Il Progetto Agorà dell’Università Cattolica di Cremona – ci racconta Abellonio – nasce per mettere in contatto ricerca e mondo delle imprese. In questo ambito ha organizzato una challenge, dunque una sfida, con un meccanismo molto interessante. Le aziende hanno presentato all’università idee di innovazione di prodotto o di processo a cui pensano da tempo ma non hanno mai avuto l’opportunità di affrontare. Queste sfide, opportunamente gestite da docenti tutor, sono così arrivate a noi studenti affinché trovassimo soluzioni innovative ed efficaci. Ed è questo che – sempre sotto la supervisione e con l’aiuto dei tutor – abbiamo fatto in questi mesi».
Cosa l’ha spinta ad accettare la sfida?
«La prima parola che mi si è materializzata quando ho pensato alla Challenge è opportunità. Opportunità di creare una relazione con le figure di rilievo di realtà aziendali del territorio, di evadere dal mondo prettamente teorico e nozionistico di cui noi studenti ci nutriamo quotidianamente, di rendere effettivamente tangibile ciò che si ha appreso nel lungo viaggio universitario. Di più: è finalmente l’occasione di poter prendere quelle tantissime informazioni apprese, diciamoci la verità, per lo più in modo passivo, ascoltando il disco rotto della nostra voce che ripeteva di notte all’infinito fino a memorizzarle, di prenderle e concretizzarle una volta per tutte»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/01/23Segue »
Double degree, tante opportunità in più
L'intervista - Moez Hajji, dalla Tunisia alla Cattolica di Cremona per laurearsi in “Food processing”: «Ciò che ho apprezzato maggiormente è il giusto equilibrio tra conoscenze teoriche e pratica» -
21/04/23Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare» -
08/09/23Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.