La Gioielleria Ferrari, le cui vetrine guardano allo storico Palazzo Cittanova, prosegue nel tener viva la tradizione di famiglia, da sempre racchiusa in una filosofia finalizzata a mantenere intatta la propria identità, senza però ignorare i cambiamenti e le novità. «La nostra attività coniuga il calore umano della conduzione familiare a una proposta sempre attenta alle tendenze della moda italiana e internazionale. Una scelta attenta che garantisce - spiega il titolare Marco Ferrari - un servizio di qualità e di stile alla città e che non trascura il rapporto umano. A questo si affiancano esperienza, professionalità e una grande empatia nel consigliare i gioielli giusti o gli accessori preziosi da regalare, mettendo in campo competenza, emozione e cuore. Il negozio è chiaramente legato alla storia della città cui, per merito dell’affezionata clientela, dobbiamo tanto».
Il titolare evidenzia quattro aspetti molto importanti e propri della loro conduzione: «Serietà, buon gusto e cortesia, da sempre peculiarità di questo negozio, unite a prestigio, nel senso che chi viene da noi si aspetta di trovare qualcosa di diverso, se non unico. I gioielli sono simbolo e ornamento dalla notte dei tempi e noi siamo sempre e alla ricerca di oggetti che non risultino comuni, ma che per un motivo o l’altro precorrano i tempi e anticipino le mode. Dietro a un regalo prezioso c’è - prosegue il signor Ferrari - il desiderio di esprimere amore, amicizia, affetto, riconoscenza. Compito del gioielliere è quello di aiutare il cliente a comunicare questo sentimento attraverso un oggetto da custodire per sempre....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.