«Ci prendiamo cura dei nostri clienti con passione ed entusiasmo»
«Sappiamo di essere un punto di riferimento per Casalbuttano: la farmacia, soprattutto in provincia, è rimasta un luogo dove ci si può rivolgere in qualsiasi momento per le varie necessità di salute, ma anche solo per una parola nei momenti di sconforto o di difficoltà. Dagli anni 80 gestiamo anche un dispensario farmaceutico nel comune di Castelvisconti».
Presenta così la sua mission Valentina Spena, dallo scorso anno titolare della Farmacia Carnevali di Casalbuttano.
«Ho tre collaboratori - prosegue - Valentina che lavora con noi da ormai cinque anni, Riccardo da tre e Nadia da un annetto. Una farmacia giovane dove ci sforziamo di mantenere sempre un bell’ambiente perché, se riusciamo a stare bene noi dietro il banco, certamente offriremo un miglior servizio ai nostri clienti. La nostra professione è molto impegnativa e richiede una grande preparazione e un continuo aggiornamento. Cerchiamo di svolgerla con grande passione ed entusiasmo alimentato dalla riconoscenza della popolazione di Casalbuttano e Castelvisconti. Questa per noi è la differenza fra curare e prendersi cura».
Nel periodo contrassegnato dal Covid le farmacie sono state molto sotto pressione: come vi siete difesi?
«Ci siamo trovati in prima linea a combattere una battaglia dai contorni indefiniti, con banali raffreddori o principi di tosse che, talvolta, degeneravano in poco tempo in situazioni molto più serie....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.