Il 28 aprile 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria, l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, impegnato in un tour che lo vide incontrare le istituzioni delle città maggiormente colpite dalla pandemia, fece tappa a Cremona per confermare il massimo impegno del Governo e la vicinanza alle nostre comunità. Da allora, il quadro politico ed economico è cambiato moltissimo. Oggi Conte, eletto deputato alle elezioni del 25 settembre, guida il Movimento 5 Stelle, all’opposizione del Governo Meloni.
In questa intervista esclusiva concessa a Mondo Padano abbiamo ripercorso insieme a lui le tappe della sua carriera politica, iniziata nell’estate del 2018, per commentare gli avvenimenti di questi anni così tormentati, il ruolo del Movimento 5 Stelle e le sfide più importanti che l’Italia e l’Europa si troveranno ad affrontare. Ecco che cosa ci ha detto.
Presidente, riavvolgiamo il nastro: lei viene dal mondo delle professioni. All’improvviso, quattro anni fa, si è trovato a guidare Italia come Premier. Che cosa ha provato e cosa significa ricoprire quel ruolo?
«Quando mi hanno proposto l’incarico di Presidente del Consiglio la prima sensazione che ho avvertito, non lo nego, è stato il peso della responsabilità. Ho capito subito che la mia vita sarebbe cambiata radicalmente. Un minuto dopo, però, ha preso il sopravvento la voglia e l’entusiasmo di mettermi al servizio del Paese e di lavorare per obiettivi come riconquista dei diritti sociali, lotta alle disuguaglianze, transizione ecologica, rilancio delle imprese e crescita economica. Sul piano personale si paga dazio, certo: ho dovuto sacrificare molto tempo con la famiglia e gli affetti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/03/23Segue »
Patti chiari sulla rivoluzione verde
L'intervista - Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Quando si parla di ambiente, non esiste la possibilità di produrre a impatto zero. Già adesso le imprese europee garantiscono livelli di sostenibilità tra i più alti al mondo»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.