I primi documenti su “Arredamenti Maiandi” presso l’Archivio Storico del Comune di Corte de’ Cortesi risalgono al 1960 ma l’attività è iniziata molto prima. Il capostipite è stato Carlo Maiandi, classe 1905, figlio di contadini, con un fisico troppo gracile per il lavoro nei campi ma con una grande passione per il legno. Nel 1939 Carlo lascia il paese e si trasferisce a Lissone, in Brianza, come intagliatore presso il Mobilificio Meroni. Durante il conflitto, però, torna a Corte de’ Cortesi e apre una piccola bottega-laboratorio nei rustici dello stabile dove la moglie Agata gestiva un’osteria. All’inizio, lavora solo per Meroni, nel frattempo diventato suo cognato avendo sposato la sorella della moglie, e questo sodalizio dura sino alla fine degli anni Cinquanta, quando i figli, Enzo del 1933 e Giuseppe classe 1937, entrano a far parte dell’impresa. Negli anni Sessanta lo spazio del piccolo laboratorio non basta più e l’esposizione mobili viene trasferita nelle aule della Scuola Elementari di Campagnola ormai in disuso. Nel 1971 viene inaugurato il primo lotto dell’attuale show room, con le vetrine rivolte verso la strada, nell’80 è stata aggiunta la seconda tranche mentre, nel 2000, si è aggiunta la terza e ultima parte che ha definitivamente portato l’immobile allo stato attuale. Dopo la scomparsa di Enzo, Sabrina, due lauree in Filosofia e in Scienze delle Comunicazioni Sociali, lascia la scuola e Milano dove si era trasferita e rientra a Corte per affiancare il papà Giuseppe nella gestione del mobilificio. Nel 2016 tutta l’attività viene intestata a Sabrina che, dal 2017, è l’unica titolare di Arredamenti Maiandi, diventato negozio storico nel dicembre 2022....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.