La creatività è importante quanto l’alfabetizzazione”: l’aforisma del sociologo Ken Robinson potrebbe essere il denominatore comune che lega una parte delle riflessioni ascoltate durante “Generazione Z”. «Quando si affrontano questi discorsi – le parole introduttive sono del moderatore, Luca Sofri, direttore de ‘Il Post’ – i conflitti fra generazioni sono sempre inevitabili. Le accelerazioni degli ultimi decenni sono state così tante da allargare la forbice che separa le distanze culturali: la differenze fra me e mia figlia ventenne sono molto più ampie di quelle fra mio padre o mio nonno. I giovani vengono raccontati, talvolta, con luoghi comuni nei quali i giovani stessi non si riconoscono».
C’è ancora un cambiamento ancora in corso? Cosa sta succedendo nei rapporti fra generazioni?
Le prime domande sono a rivolte a Francesco Buzzella. Secondo il presidente di Confindustria Lombardia, è mutata soprattutto la parte valoriale: una volta esisteva il lavoro, la famiglia e il tempo libero era messo un po’ da parte. L’attrattività esercitata dalle aziende, oggi, risulta essere un fattore qualificante per le imprese. Il territorio cremonese, secondo una indagine commissionata nell’ambito del Masterplan 3c, ha evidenziato una carenza delle infrastrutture, seppure in un contesto complessivo positivo ed efficiente. I profili professionali sono diventati un tema non solo regionale, ma nazionale: non ci sono né barriere legislative, né carenza di capitale umano. Ciò che manca è l’orientamento rivolto ai giovani. «C’è stata una sorta di disallineamento – aggiunge Buzzella - fra il mondo dell’Industria 4.0 e della digitalizzazione, entrambe transizioni tecnologiche, e i tecnici deputati a svilupparle. L’Italia ha solo il 25 per cento di laureati e in quel 25 per cento solo un quarto si dedica alle specializzazioni scientifiche...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/04/23Segue »
Innovazione e sostenibilità per far crescere gli imprenditori
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Confindustria Cremona, indica i temi prioritari. Obiettivo strategico: rafforzarsi, crescere e dare al territorio e al Paese l’energia necessaria
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.