«Vi parlerò delle mie conclusioni, raccontandovi ciò che ho imparato oggi, senza avere la pretesa di interpretare l’opinione degli altri». L’intervento del senatore Matteo Renzi, nonostante il quadro complesso emerso dopo il colloquio fra Sofri e i tre ospiti, è improntato alla positività: «Desidero spiegare perché dopo questo dibattito ne esco straordinariamente ottimista. Il mondo sta cambiando ad una velocità impressionante e non c’è più confine fra vero e virale. Quando vediamo le foto del Papa, di Trump o di Macron, elaborate da algoritmi di intelligenza artificiale e scopriamo che sono foto false, non possiamo che fare riferimento a quel venticinque per cento di persone che crede alle fake news. Dobbiamo capire, innanzitutto, cos’è la verità. Non è certo la domanda più pressante che gli industriali di Cremona rivolgono a loro stessi, ma è un tema cruciale dell’informazione e della politica. Ho apprezzato le considerazioni del professor Tiraboschi perché rappresentano una critica vera. Il problema, a mio avviso, non è la norma ma è l’incapacità di adeguarsi ai cambiamenti in corso: l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, il nuovo mercato del lavoro. Chi durante gli anni Ottanta reclamava una nuova coscienza ecologica veniva schernito, ma oggi ci rendiamo conto che avevano ragione. Bisogna avere il coraggio di dire, però, che per salvare il pianeta è necessario un mix fra le centrali nucleari di nuova generazione e le fonti rinnovabili. Non è pensabile riproporre quella cultura ideologica che arrivava a ipotizzare scenari di decrescita sostenibile...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/04/23Segue »
Innovazione e sostenibilità per far crescere gli imprenditori
Stefano Rossi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Confindustria Cremona, indica i temi prioritari. Obiettivo strategico: rafforzarsi, crescere e dare al territorio e al Paese l’energia necessaria -
21/04/23Segue »
Gli studenti chiedono più servizi, esperienze lavorative e di conoscere le opportunità (anche sul territorio)
Chiara Ferrari presenta i risultati dell’indagine realizzata in collaborazione con ’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e Piacenza, il Politecnico di Milano, l’Informagiovani del Comune di Cremona e l’Istituto Toniolo di Cremona.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.