nel “cerchio magico”
Contrariamente a quanto si è soliti pensare, i dintorni di Cremona sono ricchi di castelli e fortificazioni, caratterizzati da una storia antica quanto vivace.
Anche sulla sponda emiliana del Po s’incontrano diversi manieri la cui origine risale all’epoca comunale, un periodo in cui le truppe delle città tentavano di saccheggiare o conquistare i territori vicini alleandosi con altri Liberi Comuni. Alleanze spesso di breve durata, in un’epoca storica caratterizzata da crudeltà, tradimenti e cruenti episodi di sangue.
Pedalando senza troppa fatica si può disegnare un percorso quasi circolare che conduce dal Torrazzo fino ai castelli di Monticelli d’Ongina, Caorso e San Pietro in Cerro. Non ci sono salite o difficoltà tecniche ma la lunghezza complessiva dell’itinerario supera i cinquanta chilometri.
La partenza dal centro città prevede la percorrenza di viale Po e poi della pista ciclopedonale in sede protetta, che affianca il ponte in ferro. Non appena le ruote toccano la sponda destra del Po si segue l’argine verso sinistra per poi deviare subito, di nuovo a sinistra, e scendere su sterrato sotto il ponte. Tornati sull’argine si continua a pedalare senza timore d’errore fino a Caorso: il percorso è abbastanza lineare salvo un paio di intersezioni con la viabilità ordinaria.
Avvicinandosi ed allontandosi dal Po si sfiorano Monticelli d’Ongina e le sue frazioni, prima di arrivare nel centro di Caorso (km 18), costeggiando un breve tratto del torrente Chiavenna. Questo piccolo torrente è un affluente minore del Po ed ha un corso relativamente breve: nasce infatti nel comune di Lugagnano Val d’Arda e scorre per 41 km fino alla foce nei dintorni di San Nazzaro (frazione di Monticelli d’Ongina) ricevendo le acque di altri due corsi d’acqua minori, il Riglio ed il Chero.
A Caorso, dopo aver ammirato l’imponente Rocca Mandelli (cui è dedicato il box sopra), si attraversa la SS10 in direzione di San Pietro in Cerro (km 26), località che si raggiunge in meno di otto chilometri, passando per Polignano (si pedala lungo la SP20).
Se a Caorso il castello è integrato nel nucleo urbano ed è adibito a sede comunale, a San Pietro in Cerro la fortificazione è immersa nel verde...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/05/23Segue »
Suggestiva visuale dagli argini,
Nuova puntata della rubrica Passeggiando in bicicletta
Po&Adda fino a Pizzighettone -
Cremona 19/05/23Segue »
Montagna da vivere
Per la rubrica Passeggiando... zaino in spalla vi portiamo
in tutte le stagioni
ai Campelli di Schilpario, in Alta Val di Scalve -
Cremona 14/07/23Segue »
La via Decia, le miniere
Per la rubrica Passeggiando Zaino in spalla
nei “boschi di ferro”
Cinque giorni per un percorso ad anello che abbraccia tutta la valle di Scalve -
Cremona 28/07/23Segue »
Un’impresa a tappe
Da Bressanone a Lienz: 130 chilometri tra paesaggi rurali e le Dolomiti
di pura meraviglia
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta... -
Cremona 17/11/23Segue »
Com’è bella Cremona
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta
sulla via della “maratonina” -
Cremona 03/11/23Segue »
Ai laghi di San Giuliano,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Zaino in spalla"
lo spettacolo della natura -
Cremona 01/12/23Segue »
Pedalando verso l’inverno
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando in bicicletta
tra castelli e vigneti -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 29/03/24Segue »
Per la via Postumia, tracce
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
di storia e spiritualità -
Cremona 12/04/24Segue »
Argini, borghi e castelli
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in... bicicletta"
lungo il Grande Fiume
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.