«Buongiorno, è la Cosper? chiamerei per una badante…». Anna Facchini, responsabile dell’Area Non autosufficienza della cooperativa, ha ricordato, in una riunione del progetto Social care della Cattolica, le telefonate che ricevono le sue collaboratrici. «Sono bravissime - racconta - e sono in grado, nel breve tempo di una conversazione di individuare qual è il reale problema di chi chiama. Però, visto che non facciamo questo servizio di assistenza a ore, orientiamo la persona verso un’altra associazione. Nel caso specifico, diamo il contatto delle Acli e dell’Api colf. Ben venga, però, una piattaforma che ci aiuti ad indirizzare verso una buona soluzione la persona che chiama. Noi riceviamo un sacco di telefonate e non sempre abbiamo pronte le risposte. Per ogni quesito, deve esserci un’indicazione chiara. Per questo, siamo ben contenti di collaborare a questo progetto della Cattolica».
La cooperativa Cosper è nata 6 anni fa dalla fusione di tre storiche realtà assistenziali: Ginestra, Iride e Prontocura. L’idea era di unire le forze per affrontare le nuove sfide. Si dice un po’ sempre così, ma la fusione è riuscita? «Crediamo di sì – risponde Anna - oggi siamo cresciuti come numero di operatori: tra dipendenti e collaboratori esterni siamo vicini ai 300». Nel sito della cooperativa, che ha sede al civico 81 di via Bonemelli, c’è l’indicazione di un fatturato che supera i 5 milioni di euro. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/23Segue »
Disabilità, assessore Lucchini: bene il Governo, inclusione lavorativa garantisce autonomia e dignità
"Un segnale importante che rafforza i percorsi di inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità e che garantisce continuità delle ... -
Cremona 28/04/23Segue »
«Accessibilità universale,
A Proposito di Diritti, ritorna con l'intervista al Ministro Alessandra Locatelli
serve un’accelerata» -
Cremona 28/04/23Segue »
«Con un click, accesso a tutti i servizi»
Il progetto di Comune, Cattolica, Politecnico e Sol.Co.: su un’unica piattaforma le informazioni sulle misure per anziani e fragili
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.