«I liberal
democratici
hanno un problema
di leadership»
Senatore Cottarelli, partiamo dalle recenti tensioni fra Renzi e Calenda: innazitutto, se l’aspettava? In fondo, fra i due c’e sempre stata sostanziale unità di vedute sui contenuti, a tal punto da essere stati insieme anche al governo. Che idea si è fatto della vicenda?
«Dal punto di vista politico e ideologico, non mi sembra che vi siano differenze fondamentali. Occupano tutti e due un’area liberaldemocratica e mi sembra che abbiano idee simili. Per quanto riguarda il fatto di aspettarselo o meno, ricordo che tutti, fin dall’inizio, avevano detto che prima o poi ci sarebbe stato uno scontro perché sono due personalità molto forti e la questione della leadership non sarebbe stata facile da risolvere». 
 
A seguito di quanto accaduto, come vede il futuro del Terzo Polo?
«Probabilmente...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						03/04/23Segue »Carlo Cottarelli: «Con Elly Schlein il Pd si sposta più a sinistra. Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi»L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sul dibattito politico del campo progressista, il governo Meloni, l’Europa, la guerra e lo scenario internazionale: «Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi»
- 
						24/02/23Segue »Marcello Parma: «Le prospettive si assottigliano»Ospite in tv a Cremona 1, a “Sviluppo & territorio” il Presidente della Cna di Cremona. Tre necessità: facilitare l’accesso al credito, sburocratizzazione, investimenti sui giovani
- 
						24/02/23Segue »Carlo Cottarelli: «SenzaL'intervista - L'economista cremonese a tutto campo fra guerra, presente e futuro della Ue, politica interna e crescita
 la nostra risposta,
 l’Ucraina sarà sconfitta»
- 
						26/01/23Segue »Carlo Cottarelli:L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Russia, la transizione verde, le sfide che attendono il governo, le elezioni regionali e il futuro del Pd
 «La fine
 della guerra
 si allontana, ma non
 abbiamo
 altra scelta»
- 
						30/12/22Segue »Una manovra molto prudenteL'intervista - Carlo Cottarelli analizza la legge di bilancio, appena approvata dal Senato, e guarda alle prospettive per il 2023: «Il Governo sa che ad aprile potrebbero servire altri soldi per l’energia»
- 
						25/11/22Segue »Carlo Cottarelli: « Per sanità e scuola tagli enormi causati dall'inflazione»L'intervista - L'economista cremonese, Senatore del Pd, analizza la manovra di bilancio, riflette sulle prospettive per il 2023 e commenta le elezioni regionali
- 
						27/10/22Segue »Carlo Cottarelli: «Sono qui per limitare i danni»L'intervista - L'economista cremonese analizza le prospettive della XIX legislatura dopo la fiducia incassata dal Governo alla Camera e al Senato. «La Presidente Meloni è stata vaga: nel discorso mancano le coperture.
- 
						Cremona 03/10/22Segue »Cottarelli: «Pnrr e Europa, le mie priorità»Intervista a Carlo Cottarelli, neo senatore cremonese eletto a Milano
- 
						Cremona 20/09/22Segue »«Recupereremo terreno. Attenzione a treni e sanità»Intervista a Carlo Cottarelli, candidato PD nel collegio uninominale (U11) al Senato
- 
						28/07/22Segue »Carlo Cottarelli: «Azione e +Europa i più credibili. Se mi chiamassero, sarebbe un onore»«La responsabilità della crisi di governo è chiaramente dei 5Stelle. Poi, certamente, che vi fosse una difficoltà ad andare avanti tutti insieme ...
- 
						15/07/22Segue »In pochissimo tempo, tutto cambiaL'intervista - Stefano Allegri, Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona, analizza il quadro economico e le prossime sfide in vista dell’autunno: «Negli ultimi anni abbiamo vissuto una pandemia, lo shock del modello di sviluppo, un conflitto in Europa, una crisi energetica, l’inflazione e la crescita dei costi industriali»
- 
						01/07/22Segue »Cottarelli: «Guerra, energia, crisi idrica e politica: per l'italia tante prove difficili»L'intervista - L'ecomista analizza i risvolti militari, diplomatici ed economici del conflitto con uno sguardo rivolto alla seconda parte dell’anno
- 
						27/05/22Segue »Carlo Cottarelli:L'intervista - L'economista cremonese fra guerra, pandemia, politica interna e Cremonese in A: «Per poter discutere, bisogna fermare tutto»
 «La pace può arrivare
 se fermiamo l’escalation»
- 
						25/05/23Segue »Carlo Cottarelli:Nella consueta intervista mensile rilaciata a Mondo Padano il Senatore Carlo Cottarelli parte dalla Politica, commentando l’esito del primo turno delle ...
 «Lascio
 il Parlamento,
 ma continuerò
 a fare politica
 ispirando i giovani»
- 
						30/06/23Segue »Carlo Cottarelli:L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo su decreto lavoro, Mes, Bce, ambiente e guerra: «L’importante è minimizzare l’impatto sull’economia, che sicuramente ci sarà. L'Italia sta rallentando, ma non è in recessione»
 «Il rialzo dei tassi
 una medicina amara,
 ma inevitabile,
 per ridurre l'inflazione»
- 
						27/07/23Segue »Cottarelli: «Pnrr, leggi e regolamenti non bastano.«Adesso inizierà la parte più difficile perché non potremo più limitarci agli atti aministrativi. D’ora in poi le opere pubbliche dovranno ...
 Adesso le opere bisogna farle»
- 
						29/09/23Segue »Carlo Cottarelli: «L'immigrazione?L'intervista - L'economista cremonese analizza il primo anno di governo Meloni in ambito economico e politico e individua le priorità della prossima legge di bilancio: confermare il taglio del cuneo fiscale, più risorse a sanità e istruzione
 La redistribuzione
 non serve. Bisogna bloccare
 i flussi in partenza»
- 
						26/10/23Segue »«Spesa sanitaria al livello più basso dal 2007: una scelta politica, nè giusta, nè sbagliata»L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la Legge di Bilancio e la situazione dei conti pubblici
- 
						24/11/23Segue »Quale globalizzazione?L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sull’Europa, lo scenario internazionale, l’Italia e i giovani. «D’accordo con i dazi. Ma siamo disposti a pagare di più i prodotti?». Il 29 novembre l'economista cremonese ospite dell'Anguissola nell'ambito del progetto PESES
- 
						28/12/23Segue »«Nel 2023 è stata sconfitta l’inflazione. Ora la BCE riduca subito i tassi»L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sulla Legge di Bilancio, i conti pubblici, il rapporto con l’Europa, le prospettive di crescita dell’economia e le sfide che ci attendono
- 
						26/01/24Segue »Carlo Cottarelli: «SbagliatoL'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di ripresa dell’economia, la situazione dei conti pubblici, il piano privatizzazioni e l’autonomia differenziata: «La svolta dipende dalle Banche Centrali»
 non ridurre
 i tassi ora.
 Lagarde sta esagerando.
 Hanno prevalso
 i falchi»
- 
						22/02/24Segue »Carlo Cottarelli: «Serve più Europa, ma diversa, con bilancio, tassazione e difesa comuni»L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla politica nazionale e sullo scenario internazionale
- 
						29/03/24Segue »Carlo Cottarelli:L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione economico-finanziaria in Italia e sui rischi legati ai tanti focolai di crisi a livello internazionale
 «Qualcuno si illude
 di poter avere
 delle guerre
 senza che arrivi
 l’armageddon»
- 
						26/04/24Segue »Carlo Cottarelli: «Per confermareL'intervista - L'economista cremonese analizza il Def e la situazione dei conti pubblici, guardando all’Europa: «La responsabilità del superbonus 110% ricade per intero sui politici»
 le attuali misure
 e non far salire
 il debito servono
 30 miliardi»
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
								
 
				 
					




