Il premio di Mondo Padano alla “Solidarietà” viene assegnato alla Caritas di Cremona, che nel 2022 ha compiuto 50 anni di vita. Mezzo secolo al servizio degli altri per fronteggiare le emergenze economiche e sociali, con una sfida che tiene conto de cambiamenti avvenuti con la pandemia, la guerra e la crisi energetica e con l’obiettivo di recuperare il volontariato giovanile. Era il 13 novembre 1972 quando iniziò un percorso portato avanti grazie all’impegno quotidiano di diverse centinaia centinaia di volontari.
Don Pier Codazzi è incaricato diocesano per la pastorale caritativa e direttore della Caritas cremonese dal 2019, quando lascia la parrocchia del Maristella. Fin dal suo primo giorno, Codazzi ha deciso di investire ulteriormente sul territorio, d’intesa con le Zone pastorali, i sacerdoti, le Caritas parrocchiali e i Centri di ascolto, in un attento lavoro di rete per scongiurare l’aumento delle situazioni di fragilità, la povertà educativa che riguarda soprattutto infanzia e adolescenza, ma anche il mondo degli adulti, e arginare la solitudine degli anziani, un’altra piaga sempre più sentita in questo pezzo di pianura padana.
Cinquant’anni di storia sono un traguardo importante. Non è sufficiente solo lo sconfinato bisogno che pure esiste e a cui Caritas dà risposta, a giustificarne la presenza così viva sul territorio. Che cosa ha permesso alla vostra istituzione di essere così radicata e così puntuale nel farsi carico delle emergenze?
«Forse è proprio il mettersi in relazione con le persone. Noi non siamo degli operatori della povertà. Ci incontriamo con le persone, che percepiscono che il rapporto con loro nasce indipendentemente dal problema che vivono. Anzi: non li identifichiamo mai col problema che vivono, lo sforzo è entrare in comunicazione con loro. Tutto questo è vissuto nelle opere “segno”, realizzate in questi 50 anni di Caritas. Oltre alla Casa dell’Accoglienza, anche la comunità Lidia, rivolta all’assistenza di ragazze adolescenti in stato di difficoltà, esteso anche a minori in stato di gravidanza o con figli già a carico; la comunità San Francesco di Marzalengo, per ragazze tossicodipendenti e i loro figli; la Isla de Buro, che realizza attività con animali secondo un approccio zooantropologico, rivolgendosi prevalentemente a persone con disabilità fisiche e psichiche. La Fattoria della Carità, che ospita ragazzi in condizione di vulnerabilità, con famiglie distanti o fragili. Qual è la grande sfida? Ripartire dalle persone, incontrarle, ascoltarle. L’ascolto è fondativo rispetto a tutto. (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 01 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/05/23Segue »
«Riconoscimento all'impegno, alla serietà, al sacrificio»
A Maurizio Ferraroni, patron della Juvi Cremona, il premio "Cremonesi dell'anno 2022" per la categoria "Sport" -
Cremona 26/05/23Segue »
«Una città ricchissima, ma serve un'orchestra»
Per la Cultura, il premio "Cremonesi dell'anno 2022" va ai fratelli Martino e Marco Mauro Moruzzi, clarinettista e violoncellista che hanno fondato l'ensemble Agon -
Cremona 26/05/23Segue »
«Varcare il Senato, che sorpresa. Ecco i nodi a cui lavoriamo»
Cremonese dell'anno 2022 per l'Attività pubblica è Renato Ancorotti, parlamentare di Fratelli d'Italia e imprenditore cremasco
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.