Il riconoscimento del Cremonese dell’anno nel settore Sport esalta la scalata della Juvi e della famiglia Ferraroni, che ha portato la società dalla Promozione nel 2014 alla serie A2. L’ultima impresa è datata proprio 2022, la più difficile, con un salto di categoria non programmato e compiuto grazie ad un gruppo straordinario. La famiglia Ferraroni aveva rilevato una società con 70 anni di storia, ma con una sola squadra iscritta ad un campionato giovanile, perché il diritto sportivo era stato ceduto anni prima. Partendo dal campionato di Promozione nel 2014, la Juvi ha scalato le categorie un anno dopo l’altro, arrivando in serie B prima della pandemia, e poi la promozione in A2, non programmata, ma che è avvenuta come coronamento di un anno magico, durante il quale la forza del gruppo e l’unità di intenti di allenatore, staff e giocatori hanno fatto la differenza. È di qualche settimana fa un’altra storica impresa: la salvezza in A2, traguardo forse ancora più impegnativo. A ritirare il premio era presente il patron della società, Maurizio Ferraroni. «Oserei dire, più che alla famiglia Ferraroni, questo onorato premio va alla Juvi Cremona, e ne siamo tutti felici. È innegabile che la mia famiglia abbia messo del suo ma senza l’aiuto di tutti, di tante persone, non avremmo raggiunto questo risultato».
Che emozioni si provano a rivedere le immagini della storica promozione in A2, a pochi giorni da un altro traguardo inimmaginato, la salvezza?
«Le emozioni provate una decina di giorni fa, ormai, quasi offuscano quelle della promozione dell’anno scorso. La salvezza è stata sicuramente più tribolata, anche perché la promozione non era programmata, la salvezza sì, e ci siamo riusciti».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 01 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/05/23Segue »
«Mettersi in relazione con chi ha bisogno»
Alla Caritas Cremonese il premio "Cremonesi dell'anno 2022" per il settore "Solidarietà". Intervista a don Pier Codazzi -
Cremona 26/05/23Segue »
«Varcare il Senato, che sorpresa. Ecco i nodi a cui lavoriamo»
Cremonese dell'anno 2022 per l'Attività pubblica è Renato Ancorotti, parlamentare di Fratelli d'Italia e imprenditore cremasco
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.