Lui è una sorta di monumento a ciò che la vita è nella sua essenza: darsi al prossimo. Instancabilmente. In pensione, uno così, ci va solo sulla carta. Dall’ottobre scorso Alberto Rigolli non è più dipendente pubblico per raggiunto ingresso nella Previdenza. Ginecologo da quando aveva 25 anni, oggi, all’alba dei 62, padre di quattro figli e nonno di altrettanti nipoti, prosegue la sua spola dall’Italia all’Africa in collaborazione col Cuamm (Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari). Nel continente africano ci ha già trascorso quasi otto anni, lavorando a trasferire conoscenze e prassi sanitarie al personale medico locale e a tantissimi giovani specializzandi che arrivano dalle università italiane. Se gli chiedi: perché proprio l’Africa, Rigolli sorride. «Ho scelto la facoltà di Ginecologia apposta per andare là. Lo sa che in Sierra Leone ci sono dieci milioni di abitanti e 250 medici?». Un mondo lontanissimo, inimmaginabile. Un pianeta che ragiona all’inverso del nostro: là, dove molto è ostile alla vita, le donne hanno in media sei o sette figli. Qui, dove l’assistenza vanta livelli altissimi, dove ci sono eccellenti università, dove si può sognare una carriera da manager e una casa di proprietà con auto e garage, la media non raggiunge i due, di figli.
«E’ una tendenza non solo italiana, ma dei paesi occidentali – dice Rigolli –. Questo dovrebbe far pensare».
C’entra un aspetto culturale, dice?
«È evidente. Quando si afferma: “Siccome c’è sempre più povertà, siccome non ci sono i servizi, i sussidi sono insufficienti e gli accessi agli asili limitati, allora la gente fa meno figli”, io non concordo. L’accoglienza della vita è un’accoglienza di cuore, una dimensione innata nella persona».
Solo che abbiamo alzato il livello di aspettativa…
«Tenga conto di questo paradosso: quando i figli non arrivano, le coppie fanno i salti mortali e anche di più per soddisfare un legittimo desiderio, con investimenti economici anche importanti, il che significa che nella persona c’è qualcosa di innato, un’aspettativa profondamente umana – l’essere genitori – che non è per niente frenata da limiti contingenti, anzi».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 08 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/06/23Segue »
«La prima cura per chi è con noi»
Intervista a Silvia Bolzoni, ceo di Zeta Service: «Welfare aziendale al massimo. Qui le donne sono l'80%. Il lavoro misurato sui risultati non sull'orario in ufficio» -
Cremona 02/06/23Segue »
Media nascituri in provincia: 1,3. In tre anni 4.500 persone in meno
I dati su demografia e tasso di fecondità nel nostro territorio
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.









