Non tutto è perduto. Dopo il successo di “Cremona Contemporanea - Art Week”, è ancora possibile seguirne le sue tracce. E così il Battistero, sino al prossimo novembre, ospita “Ego”, il coccodrillo appeso di Maurizio Cattelan, mentre proseguono le mostre nell’ex chiesa di San Carlo e presso il Triangolo Art Gallery. Tracce, dicevamo, della prima edizione di un progetto espositivo diffuso che in dialogo con i tesori della città ha trasformato Cremona in un luogo di conoscenza, scoperta e incontro per due settimane.
21, in totale, gli artisti coinvolti in 14 sedi, oltre 70 le opere presentate. Cremona Contemporanea, a cura di Rossella Farinotti, è stata una preziosa occasione per conoscere il lavoro di questa importante selezione di artisti attivi sulla scena internazionale.
Dottoressa Farinotti, che bilancio dà della prima edizione di Art Week a Cremona? E come si è trovata a lavorare nella nostra città?
«Il bilancio di questa prima edizione è ottimo. Non solo dal punto di vista dei numeri (Cremona, in quella settimana, ha registrato nei luoghi della Art Week 15.000 visitatori), ma dell’energia e del riscontro da parte della cittadinanza. Cremona è stata un po’ anche la mia città per quasi un anno e mezzo, sin dal primo incontro con l’Assessore Burgazzi. Dunque sono stata accolta, seppure con qualche difficoltà poiché, con la squadra di Conceptual Fine Arts e con alcuni attori del luogo - da Ettore Favini naturalmente, a Leonardo Caldonazzo gallerista del Triangolo, fino a Lorenzo Spinelli di San Carlo Cremona -, siamo arrivati in città con 21 artisti in luoghi che magari non erano aperti da anni o che non erano usi all’arte contemporanea. Ma è andato tutto molto bene».
Si può dire che Cremona abbia respirato aria internazionale... Ha ricevuto feedback positivi?
«Sì, certo. Da anni lavoro nel panorama dell’arte contemporanea che è un mondo un po’ complesso e apparentemente sofisticato: collezionisti, galleristi, critici, giornalisti e artisti sono venuti in visita e hanno apprezzato il dialogo tra luoghi e artisti. Anche perché gli artisti selezionati appartengono tutti a un (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/06/23Segue »
«Sì, l'aria è entrata»
Intervista a Marco Turati sull'ottava edizione del P.A.F.: «Sontuosa, record superati. A 60 anni voglio ancora cambiare il mondo» -
Cremona 16/06/23Segue »
Turismo in città: è "mordi e fuggi"
La ricerca sui flussi in questi primi mesi del 2023. Futuro: ci sarà un gestore unico? -
20/06/23Segue »
«Musei? "Dissacrarli" per renderli più vicini alla gente comune»
Intervista a Stefano Karadjov, direttore dei Musei di Brescia dal 2019 -
Cremona 20/06/23Segue »
«Cultura come cura»
Intervista a Nadia Ghisalberti, assessocre alla Cultura del comune di Bergamo, sulle proposte culturali che ne hanno fatto la Capitale della cultura 2023 (insieme a Brescia) -
22/06/23Segue »
Riscatto sociale
L'intervista - L’assessore regionale Francesca Caruso, indica le azioni in campo per la Cultura, «il migliore antidoto contro il disagio, soprattutto quello dei giovani»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.