Nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario di fondazione dell’Albo degli Ingegneri che ricorre quest’anno, anche l’Ordine di Cremona ha voluto organizzare un momento durante l’assemblea ordinaria degli iscritti dello scorso 7 giugno presso l’Associazione Professionisti che ha visto anche l’approvazione del bilancio consuntivo 2022. A fare il punto sul passato e sulle prospettive della categoria, il presidente dell’Ordine di Cremona Adriano Faciocchi.
Che momento è stato quello della celebrazione del centenario?
«Siamo stati orgogliosi di aver potuto ospitare durante la nostra assemblea due consiglieri nazionali (Felice Monaco e Ippolita Chiarolini, ndr), ma anche di mostrare loro come si coniuga l’ingegneria sul territorio cremonese. Il Cavaliere Giovanni Arvedi ci ha parlato della sua sfida siderurgica e di come attraverso l’apporto dell’elettronica sia riuscito ad accorciare la linea di laminazione. Il prof. Gianni Ferretti, rettore del Politecnico, ha invece illustrato il progetto per la riqualificazione dell’ex Caserma Manfredini, mentre Stefano Allegri, presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, ha parlato di come si può fare con passione anche il dirigente di industria. È stato un pomeriggio davvero bello con queste persone e che ha mostrato cosa vogliono dire i 100 anni del nostro Ordine»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/06/23Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.