«I problemi si possono affrontare, partendo da due punti di forza: il primo, un’idea di futuro; il secondo, un’idea di città»: così Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, ha sintetizzato il giusto approccio da tenere nei confronti dei temi ambientali nel corso del XXI Seminario estivo promosso a Mantova dal 21 al 24 giugno. «Coesione è competizione. La forza dei territori nella transizione verde» è il titolo scelto per l’evento, che ha coinvolto enti, istituzioni, associazioni di categoria, esponenti del mondo accademico e del mondo della cultura.
«Si intravvede una possibilità di uscita dai problemi solo se l’Italia fa l’Italia - ha proseguito Realacci nel corso della prima giornata dei lavori – Questo è il momento delle scelte». Le eccellenze non mancano, come ha sottolineato: «Mantova nella raccolta differenziata è la seconda provincia italiana dopo Treviso; il Gruppo Saviola è il più grande produttore al mondo di pannelli realizzati al 100% con legno recuperato; a poche decine di chilometri da qui c’è il Gruppo Arvedi ovvero la più grande acciaieria al mondo che azzera le emissioni di CO2».
Quattro giornate di approfondimento con ospiti di grande rilievo e con i protagonisti di una transizione verde che vede già la Lombardia e l’Italia in una posizione di grande vantaggio rispetto a tanti competitors. La nostra regione, ad esempio - ha ricordato Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola, «è prima in Italia per imprese (945.555), numero di occupati (4,4 milioni), valore aggiunto (351,9 miliardi di euro) ed esportazione (162,6 miliardi). Con 80,4 miliardi di euro nel 2019 la Lombardia risulta essere anche la prima regione industriale europea, davanti a Länder importanti come il Baden-Württemberg e la Baviera»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/10/23Segue »
Siderurgia italiana da record: attività
L'evento - Giunta alla 15esima edizione, è stata presentata l’analisi “Bilanci d’Acciaio” a cura dell’Ufficio Studi siderweb: preoccupano inflazione, costi energetici e instabilità geopolitica mondiale.Nel 2022 si consolida la ripresa dell’industria tricolore: Grazie all'Acciaieria Arvedi, la nostra provincia si colloca fra le prime tre realtà territoriali a livello nazionale per fatturato, mentre occupa saldamente la prima posizione per l’Ebitda, l'Utile e il Valore Aggiunto
a livelli pre crisi e migliore redditività -
23/06/23Segue »
Turismo sempre più “sostenibile”
Intervista al prof. Massimo Scaglioni, direttore del CeRTA dell’Università Cattolica: Italia in vantaggio per la cultura, ma deve migliorare sulla dimensione ambientale -
22/03/24Segue »
Governance, semplificazioni, Piano Transizione 5.0, Confartigianato plaude all'utilizzo delle risorse del PNRR
Massimo Rivoltini: «Bene le novità introdotte. Si potranno sostenere in maniera diffusa gli investimenti delle PMI» -
30/06/23Segue »
Green economy, gioco di squadra e strategie
Si è concluso a Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere. C’è più consapevolezza, ma restano ritardi normativi, l’urgenza di pianificazioni e diffidenze vecchie e nuove -
15/09/23Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.