curiosi “omini di pietra”
Generalmente quando si pensa all’Alto Adige Sudtirol si immaginano le Dolomiti e le più rinomate vallate ladine. Altre immagini generalmente associate alla provincia di Bolzano sono i meleti ed i “mercatini di Natale”. Questo territorio, però, ha molto di più da offrire: vigneti e castelli, ma anche vallate ed altopiani meno “celebrati” dal turismo di massa dove potersi dilettare in camminate e pedalate di rara soddisfazione senza l’affanno ed il fastidio di convivere con il traffico e l’affollamento delle (pur meravigliose) località più gettonate.
Tra queste destinazioni meno note, figura senz’altro l’ampio settore a nord di Bolzano, indicativamente racchiuso tra la val Passiria e la val d’Isarco: un luogo di altopiani sconfinati e aspri pendii, vette solitarie, muretti di confine, staccionate, alpeggi secolari e tradizioni millenarie.
Si chiama “Stoanerne Mandln”, ovvero “omini di pietra”, la montagna che sovrasta Meltina e San Genesio, appena a nord della valle dell’Adige. Arrivare in cima a questa vetta tondeggiante non è difficile: lo si può fare con le racchette da neve, con gli sci d’alpinismo, a piedi ed in mountain bike. Ogni stagione regala soddisfazioni particolari: in inverno, il candore della neve contrasta con il limpido azzurro del cielo ed i profili delle montagne risultano ancora più brillanti; in autunno, invece, è il caldo colore dei larici ad accendere il panorama mentre a primavera qui attorno si assiste ad una delle fioriture di crocus più affascinanti delle Alpi. L’inizio dell’estate, invece, è il momento dei rododendri e pochi posti come questo possono incantare lo sguardo dell’escursionista....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
La via Decia, le miniere
Per la rubrica Passeggiando Zaino in spalla
nei “boschi di ferro”
Cinque giorni per un percorso ad anello che abbraccia tutta la valle di Scalve -
Cremona 28/07/23Segue »
Un’impresa a tappe
Da Bressanone a Lienz: 130 chilometri tra paesaggi rurali e le Dolomiti
di pura meraviglia
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta... -
Cremona 17/11/23Segue »
Com’è bella Cremona
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta
sulla via della “maratonina” -
Cremona 03/11/23Segue »
Ai laghi di San Giuliano,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Zaino in spalla"
lo spettacolo della natura -
Cremona 01/12/23Segue »
Pedalando verso l’inverno
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando in bicicletta
tra castelli e vigneti -
Cremona 29/12/23Segue »
Salendo al rifugio Calvi,
Per la rubrica "Passeggiando zaino in spalla":
panorami incantevoli
una ciaspolata in Alta Val Brembana -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 29/03/24Segue »
Per la via Postumia, tracce
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
di storia e spiritualità -
Cremona 12/04/24Segue »
Argini, borghi e castelli
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in... bicicletta"
lungo il Grande Fiume -
Cremona 26/04/24Segue »
Tempo di fioriture, le Orobie
A distanza di 10-20 giorni tutto cambia: occorre cogliere il momento
si accendono di colori -
Cremona 10/05/24Segue »
Chiare, fresche e dolci acque
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
del Naviglio Civico -
Cremona 24/05/24Segue »
Lungo il Canale Vacchelli,
A tratti sterrato sconnesso: meglio servirsi di una bici solida e adeguata
ciclabile “sui generis” -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.