Gaspar Borchardt è un uomo alto, parla un italiano con marcato accento tedesco e nasconde benissimo, nel viso e nella passione dei ragionamenti, i suoi 62 anni. È liutaio. Lo incontro nel suo laboratorio in piazza Duomo, la luce entra da un finestrone che offre alla vista il Battistero e una fetta di cattedrale.
Mi dice che il giorno prima è rientrato dalla Liguria dove, nel «fazzoletto di terra» che possiede, ha raccolto e raspato tanta uva da farci uscire, crede, 53 bottiglie di Sauvignon bianco. «Mio figlio torchierà le bucce il prossimo fine settimana, poi aspetteremo la fermentazione fino a primavera».
Un uomo “tranquillo” non si compra un vigneto alle Cinque terre se non produce vino di mestiere. A un uomo “tranquillo” non capita nemmeno di svegliarsi di notte con una «nuova idea» su come costruire i violini, correre in laboratorio e mettersi a provarla. La vita di Gaspar Borchardt è sempre stata in movimento. È fatta di un «fuoco dentro», dice, che lo tiene «vivo». Che lo spinge a una continua ricerca del «nuovo». «Nella liuteria..
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/09/23Segue »
Cremona celebrità a Parigi
La Liuteria alle Giornate europee del Patrimonio Unesco e Il “Cremonese 1715” in esposizione al Musée de la Musique, da settembre a novembre nella Ville Lumière -
Cremona 15/09/23Segue »
«Uno spazio fatto di legami»
Intervista a Gialuca Galimberti, sindaco di Cremona, presidente della Fondazione Museo del Violino: «Insieme artigianato, musica e ricerca accademica» -
Cremona 15/09/23Segue »
«Emozione e gioia»
L’architetto Giorgio Palù, progettista del MdV, ricorda l’intervento su palazzo dell’Arte: «Si respirava un'aria di grande attesa» -
15/09/23Segue »
Cremona è unica
L'intervista - Il Museo del Violino festeggia 10 anni di attività. Il Cavaliere Arvedi ripercorre le tappe di questa straordinaria impresa: «Cosa mi ha spinto in questo percorso? Tutto nasce dall’amore per la città». -
Cremona 15/09/23Segue »
«Un decennio in crescendo»
Intervista al maestro Fausto Cacciatori, curatore delle collezioni al Museo del Violino, per il decennale della fondazione -
Cremona 15/09/23Segue »
La vita dell’edificio?
Da Angelo Grandi ad Anna Adami: cos’ha rappresentato Palazzo dell’Arte per Cremona
Sono luce e persone
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.