“Macelleria Ubbiali” è annoverata tra le attività storiche cremasche per la vendita di carne e di salumi freschi e stagionati, tradizionali. Tagli di suino e di bovino di prima scelta, salami, cotechini, salamelle fresche, lenticchie, miele, uova, sottaceti e sottolio particolari, spezie, funghi essiccati, tonno in scatola, riso, vari formati di pasta artigianale sono alcune delle prelibatezze in vendita nei reparti specifici. Il banco macelleria è ricchissimo di proposte giornaliere ed espone molti tipi di pezzature suine, bovine e avicole di notevole qualità, in bellavista e nel rispetto delle adeguate protezioni igienico-sanitarie, con attenzione al servizio e alla convenienza e possibilità di consegne a domicilio. La carne è tracciata in tutti i passaggi di filiera, come documenta il foglio appeso al bancone, su cui spiccano i numeri del lotto e i luoghi di nascita, allevamento e macellazione degli animali, con relative approvazioni veterinarie. Da molti anni Pasquale Ubbiali tramanda la tradizione ereditata dal padre Giuseppe. La bottega è aperta dal martedì al sabato dalle 6.30 alle 12.30 nei primi tre giorni settimanali e pure dalle 15.30 alle 19 nei rimanenti due.
«All’inizio il locale era più piccolo e disponeva di solo alcuni tipi di carni e di insaccati, ora vendiamo anche altri prodotti, tra cui patatine, grissini, lenticchie, uova di galline allevate a terra, miele - ha spiegato il titolare Pasquale Ubbiali -. Per la qualità degli alimenti proposti, abbiamo un buon riscontro di clientela. Molto venduti sono i cotechini. Il negozio è simile ad un mercato per la cura e attenzione con cui prepariamo materie prime di qualità e cibi, acquistati da produttori locali che difficilmente si trovano in vendita in altri settori della Grande distribuzione....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/05/24Segue »
Classicità e unicità
Nuovo appuntamento con le Attività Storiche: la Taverna La Botte di Cremona -
13/09/24Segue »
Osteria dell’Olmo, sulla strada del gusto
Edo Zagoner, chef vulcanico e istrionico, è il titolare dal 1993: «Qualità, identità del territorio e un tocco di originalità» -
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema -
Cremona 12/04/24Segue »
Ore 3.30, il primo caffé
Per la rubrica dedicata ai Negozi Storici, il Bar L'Oasi del Migliaro
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.