Un racconto per immagini: le soluzioni sono diverse, tra “miseria” e “nobiltà”
Il primo impatto porterebbe a credere che in queste pagine si narri la storia delle toilette dei cani, ovvero di quei luoghi dove i cari animaletti conducono al guinzaglio i loro incontinenti accompagnatori. Se c’è una caratteristica che accomuna praticamente tutte le fotografie riprodotte è quella puzzolente (anche nell’immagine) aura scura che denota una lunghissima e maleducata frequentazione, indifferente all’aspetto e alla decenza della città. Solo di recente finalmente si incontrano i padroncini di Fido, soprattutto giovani, dotati di bottiglia d’acqua per detergere l’esito del soddisfatto bisogno: e, senza alcuna ironia, è una grande conquista (dopo il sacchetto per la raccolta delle espressioni più solide), un senso di educazione e di rispetto molto consolante per la Cremona che viviamo; credo che sia parte di una biunivoca urban pet therapy che faccia sentire meglio anche gli amici quadrupedi. Che comunque la questione sia seria lo dimostra lo svoglimento del convegno “Urban Pets - città a misura di cani, gatti e proprietari” che si è tenuto - tentando di cambiare prospettiva urbanistica e metropolitana – il 7 febbraio di quest’anno a Roma.
Ma andiamo a più nobili argomentazioni.
Il tema è quello dell’angolo, o come si dice nel nostro dialetto, del cantòn (parola peraltro che non si trova in molti dizionari, ma ancora usata dai non più giovani e nelle espressioni di qualche cantiere autoctono).....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/11/23Segue »
I nuovi “impietriti”
Torna la rubrica: Le forme del Vivere
Un tour in città tra sguardi di pietra -
Cremona 09/02/24Segue »
Visioni possibili:
Quattro architetti e un’idea di progetto al servizio della città
arte, materia e città
Nuovo appuntamento con la rubrica Le forme del Vivere -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 05/04/24Segue »
Architettura e futuro
Non esiste emarginazione senza la fisicità di un contesto costruito
Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere -
Cremona 20/09/24Segue »
Anno 2018: Crolla il ponte Morandi
Nuovo appuntamento per la rubrica Geometrie del Quotidiano
Addio a Bertolucci
in collaborazione con il Museo del Design di Milano
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.