“Caoslandia”. Così Marco Minniti è solito definire il momento storico che stiamo vivendo. Oggi l’ex ministro degli Interni, dopo cinque legislature in Parlamento, guida “Med-Or”, fondazione nata per promuovere le relazioni con il Mediterraneo, l’area subsahariana, il Medio e l’Estremo Oriente. A lui si devono gli ultimi accordi relativi all’accoglimento dei rifugiati politici e alla gestione dei flussi migratori capaci di sortire degli effetti tangibili. Proprio la questione migratoria, insieme al tormentato scenario internazionale, il contesto economico e finanziario, le trasformazioni tecnologiche e la transizione verde è stata al centro dell’assemblea dell’Associazione Industriali di Cremona che si è tenuta lunedì 13 novembre presso il polo fieristico della nostra città. Fra gli ospiti, personaggi come Giulio Tremonti, presidente Affari Esteri della Camera dei Deputati, Antonio d’Amato, CEO di Seda International Packaging Group, Ermete Realacci, numero uno di Fondazione Symbola, Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico e Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Un evento molto atteso da cui sono emersi alcuni messaggi interessanti rispetto alla situazione attuale, agli effetti scatenanti dei fenomeni che oggi ci troviamo a commentare e alle sfide epocali che abbiamo di fronte come Paese, come Europa e a livello globale. Una di queste prove immani, mentre nel mondo si registrano 59 guerre in corso, il livello più alto dal 1945 - non a caso citata dal Presidente degli Industriali cremonesi nella sua relazione - si chiama Pace...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/23Segue »
Globalizzazione, un’utopia ormai al capolinea
Internet e ricchezza svincolata dai territori, una rivoluzione in grado di svuotare i parlamenti, i Mercati sopra e gli Stati, sotto. Troppi cambiamenti in troppo poco tempo. Il passato è il segno del presente e del futuro. Giulio Tremonti e Adolfo Urso riflettono sulla situazione attuale e sulle azioni da mettere in campo -
17/11/23Segue »
Crisi globali ed Europa fonte di incertezza
Ospite di Cremona 1 a Sviluppo & territorio, Stefano Allegri, presidente degli Industriali: «Non sappiamo cosa può accadere domani per due ragioni che non possiamo controllare» -
17/11/23Segue »
Scontro planetario su più fronti
«Assistiamo a tanti spin off della competizione fra i giganti. La Russia nelle braccia della Cina preoccupa molto gli USA». Fabbri, D’Amato e Realacci: politica, economia e geopolitica al centro -
13/09/24Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»,
L'intervista - Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola: «Allargheremo ancora il raggio d’azione
grande successo di adesioni
alla prima edizione del bando
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.