“La storia dell’Italia è storia di imprese!” perché questo è ciò che noi rappresentiamo per il nostro Paese.
Il corso degli eventi, il nostro passato, sono stati contraddistinti dalla laboriosità di persone che dalle botteghe ai laboratori, da piccoli spazi ai grandi capannoni, hanno caratterizzato ed animato il nostro popolo ed il nostro Paese, distinguendolo per una ineguagliabile creatività e capacità di mettersi in gioco.
La nostra assemblea serva anche a ricordare queste cose, a riconoscere l’importanza della storia dei nostri ultimi 160 anni: periodo in cui un piccolo Paese ha avuto l’ambizione di determinarsi e la capacità di trasformarsi in una delle più importanti potenze economiche del mondo grazie alla sua capacità di innovare, produrre ed esportare. Le imprese italiane, come quelle cremonesi, hanno trainato il Paese oltre momenti di grandi crisi. Si sono continuamente reinventate, riorganizzate per superare shock incredibili, ma tenendo la barra dritta anche nell’interesse del Paese.
Il contesto attuale
Oggi più che mai che il mondo è nell’occhio di un ciclone. Se prima gli eventi colpivano i singoli paesi o le singole economie, o le singole filiere...da una quindicina d’anni tutto è cambiato. Dapprima le crisi del 2008 e del 2011, derivate dal contagio di una finanza smodata e incontrollata. Successivamente si è propagata un’impressionante pandemia, poi è arrivata una guerra ai confini dell’Europa, che ha portato con sé il dramma di un conflitto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/23Segue »
Crisi globali ed Europa fonte di incertezza
Ospite di Cremona 1 a Sviluppo & territorio, Stefano Allegri, presidente degli Industriali: «Non sappiamo cosa può accadere domani per due ragioni che non possiamo controllare» -
17/11/23Segue »
Scontro planetario su più fronti
«Assistiamo a tanti spin off della competizione fra i giganti. La Russia nelle braccia della Cina preoccupa molto gli USA». Fabbri, D’Amato e Realacci: politica, economia e geopolitica al centro
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.