Futuro dell’Unione europea, transizione ecologica, innovazione, situazione geopolitica globale sono stati i temi al centro dell’assemblea generale dell’Associazione industriali di Cremona.
Il titolo scelto per i lavori (“Nell’occhio del ciclone”) ha permesso di evidenziare due aspetti dell’attuale fase politica ed economica: da un lato ci sono nubi che si addensano all’orizzonte, con la possibilità di una recessione che potrebbe interessare l’Eurozona nei prossimi mesi, dall’altro lato siamo ancora in una fase di quiete prima della tempesta, utile per programmare alcune contromosse e per scongiurare il pericolo di un passo indietro per la nostra economia.
Ne ha parlato il presidente dell’Associazione industriali, Stefano Allegri, intervenendo nel nostro programma di approfondimento economico “Sviluppo & Territorio”. Secondo Allegri, in primo luogo è necessaria una revisione profonda dell’attuale politica europea, penalizzante per le imprese e spesso generatrice di decisioni ideologiche non basate su prove scientifiche.
Guardando invece al nostro Paese, spicca l’assenza - ormai da anni - di un piano industriale per l’Italia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/23Segue »
«La storia del Paese è storia di imprese!»
Stefano Allegri analizza le enormi prove che abbiamo di fronte ed evidenzia gli errori da non ripetere. Europa, Italia, clima, energia, demografia e pace: sfide che richiedono visione e pragmatismo -
17/11/23Segue »
Globalizzazione, un’utopia ormai al capolinea
Internet e ricchezza svincolata dai territori, una rivoluzione in grado di svuotare i parlamenti, i Mercati sopra e gli Stati, sotto. Troppi cambiamenti in troppo poco tempo. Il passato è il segno del presente e del futuro. Giulio Tremonti e Adolfo Urso riflettono sulla situazione attuale e sulle azioni da mettere in campo -
16/11/23Segue »
La furia del ciclone
“Caoslandia”. Così Marco Minniti è solito definire il momento storico che stiamo vivendo. Oggi l’ex ministro degli Interni, dopo cinque legislature ...
e la speranza
di un bambino
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.