Giovanni Zanetti Pedroni, la moglie Nerina e i figli Lorenza e Nicol
Il racconto di Giovanni Zanetti Pedroni parte dalla prima Fiera di Cremona, organizzata negli anni Cinquanta nel Palazzo dell’Arte di piazza Marconi, praticamente nei locali che ora ospitano il Museo del Violino, al primo piano:
«Le nostre stufe arrivavano a pesare anche due quintali e, in quell’occasione, le abbiamo portate tutte a mano! In città erano più richieste le stufe di dimensioni ridotte, mentre in campagna, dove la legna per l’alimentazione abbondava, avevamo richieste per stufe anche superiori al metro di lunghezza. D’altra parte, soprattutto in campagna, servivano anche per il riscaldamento degli ambienti, con i contadini che, per limitare la dispersione di calore, d’inverno solevano restringere la zona riscaldata chiudendola con posticce pareti costituite da arelle e fogli di giornale».
Finita la stagione delle stufe economiche è iniziata quella dei primi elettrodomestici:
«Prima ancora - precisa - avevamo pensato di costruire i mobiletti per i fornelli a gas e i primi pensili. Erano in metallo ma la smaltatura dei pezzi creava parecchi problemi ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/24Segue »
Osteria dell’Olmo, sulla strada del gusto
Edo Zagoner, chef vulcanico e istrionico, è il titolare dal 1993: «Qualità, identità del territorio e un tocco di originalità» -
Cremona 12/04/24Segue »
Ore 3.30, il primo caffé
Per la rubrica dedicata ai Negozi Storici, il Bar L'Oasi del Migliaro - Segue »
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.