Col 2023 il processo di transizione ecologica è partito alla grande e, secondo gli esperti, non sarebbe nemmeno più possibile (né auspicabile) tornare indietro. Ne parliamo col prof. Francesco Timpano, docente di Economia e Politica della Sostenibilità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza-Cremona.
Professore, a qualcuno potrebbe essere sfuggito cosa sia accaduto esattamente…
«Il 2023, dal punto di vista della transizione ecologica, è stato un anno molto importante, benché il background di tale processo risalga al 2019 col Green Deal inaugurato dalla Commissione von der Leyen. L’applicazione e lo sviluppo di tale percorso ha incontrato molte difficoltà, però non si è fermato, anzi semmai è stato accelerato dallo scoppio della guerra in Ucraina, che ci ha mostrato come la dipendenza dai combustibili fossili non sia solo di carattere economico, bensì anche politico e di come possa rappresentare un’arma di ricatto. L’Europa è stata tuttavia capace di superare in fretta il ridimensionamento degli approvvigionamenti di gas e petrolio dalla Russia, pur avendo ciò avuto un costo piuttosto elevato».
Ma perché transizione ecologica è sinonimo anche di transizione economica?
«Perché il processo di decarbonizzazione non è necessario solo per l’ambiente, bensì anche per l’economia e per gli equilibri politici nel mondo. Questo è un punto molto importante, tale da condizionare la geopolitica dei prossimi anni. L’Europa gode in questo di una leadership mondiale riconosciuta anche nell’ambito della recente COP28, in quanto è stata l’unica ad attuare un percorso veramente concreto, anche se graduale, e a dotarsi di un mercato allargato per le quote di emissione di CO2. Non solo: è in fase di avvio il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Di cosa si tratta? Se noi imponiamo alle nostre imprese degli standard ambientali molto elevati, dobbiamo fare in modo che anche i beni importati dall’estero vengano sottoposti agli stessi criteri, introducendo un dazio sui prodotti ad alta densità di carbonio, che entrano in Europa. Serviranno almeno tre anni, perché questo sistema vada a regime, poi entro il 2034 verrà ulteriormente implementato, ma è importantissimo, in quanto consente di condizionare anche le scelte degli altri Paesi».
Affinché la transizione ecologica riesca, serve tuttavia anche il sostegno della finanza, giusto?
«Certamente. Occorre una finanza che appoggi concretamente gli investimenti sostenibili e le imprese pronte a contribuire alla decarbonizzazione. Noi non (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/10/24Segue »
Cremona 20/30 - Economia circolare e rigenerazione
Stoppato l’impianto di biometano, partita la tariffa puntuale e realizzato l’upgrading del Biofor di Castelleone.Previsti progetti per oltre 300 milioni: cosa è stato fatto e cosa resta da fare per diventare carbon free. L’analisi dei professori Timpano, Veneziani e Rizzi: «Coinvolgere università, imprese e scuole» -
22/03/24Segue »
Competenze, professionalità ed esperti
Intervista a Don Bruno Bignami
Superpotenza della sostenibilità?
Con la campagna “Don’t gas Africa” si può -
05/12/24Segue »
Paolo De Castro:
L'intervista - Due volte ministro e europarlamentare di lungo corso, l'economista analizza l’avvio della Commissione Von der Leyen e indica le azioni da mettere in campo per un’Europa competitiva nel mondo: «L’errore più grande? Leggi, regolamenti e direttive, senza avere in mano le risorse per promuovere gli obiettivi. La risposta sono gli eurobond»
«Decisioni strategiche
non più rinviabili.
Draghi ha dato
la linea» -
12/01/24Segue »
Clima letale, se non cambiamo stili di vita e atteggiamento
Roberto Zoboli traccia un bilancio dell’ultima “COP 28” -
26/01/24Segue »
Meno carne e più frutta
Il dottor Stefano Erzegovesi sposa la dieta mediterranea.
La scelta “green” in tavola -
23/02/24Segue »
"10 tesi per la sostenibilità", Realacci: «Uno spazio per censire e, laddove possibile, valorizzare le intelligenze giovani in movimento»
Intervista al presidente della Fondazione Symbola -
08/03/24Segue »
Inclusiva, sostenibile e aperta al dialogo
Alessandra Vischi, responsabile del coordinamento A.S.A.
La nuova società secondo i criteri ESG
Imprese chiamate a un contributo vero -
20/04/24Segue »
Anche a tavola possiamo salvare
Quando siamo a tavola sfugge ai più, eppure anche le nostre scelte alimentari possono influenzare in modo positivo o negativo l’ambiente ...
il mondo e… la nostra salute!
Il ruolo delle scelte alimentari -
14/06/24Segue »
“Green Jobs”, ecco come affrontare
Intervista ad Alessandra Vischi, responsabile dell’area formazione dell’ASA dell’Università Cattolica e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy”
nell’impresa le sfide ambientali
del presente e soprattutto del futuro -
25/10/24Segue »
«Camminare su un filo di seta»,
Green economy - Successo di pubblico per la rassegna promossa al “Filo”. Intrvista a Lucia Topi, bibliotecaria presso la sede cremonese del Politecnico
dai libri agli autori in carne e ossa:
la svolta green del Politecnico di Cremona
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.