Se c’è qualcosa che può allontanare i rischi della rete e dei suoi strumenti, quella cosa è di certo la consapevolezza. In particolare, quella che, quando ci riferiamo al web e ai social media, il termine virtuale non indica affatto il contrario di reale.
Vero o falso che sia, infatti, ciò che popola la rete è concreto e tangibile, non astratto ed etereo e, in quanto tale, presenta opportunità e rischi che dobbiamo saper cogliere ed evitare, anziché schivare o ignorare.
Per avere un’idea di quanto poco sappiamo del web, ci basti sapere che i motori di ricerca indicizzano e ci propongono meno del 5% della sua totalità, che include anche deep e dark web. Questa consapevolezza ci aiuta a comprendere come ciascuno di noi sia lontanissimo da un livello di esplorazione della rete tale da farci sentire sufficientemente esperti o smaliziati per riconoscere al volo il bene dal male e per utilizzare appieno i suoi strumenti.
Come possiamo maturare questa consapevolezza?...
Claudio Gagliardini
Esperto di comunicazione e social media
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 01 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/01/24Segue »
Disconnettersi? Sì, ora si deve! Tutte le campagne digital detox
Dal Luddite Club a Raffaele Morelli: la scelta è spegnere i device e vivere la realtà -
Cremona 26/01/24Segue »
«Come un folle “amore” che pian piano cambia abitudini e condotte»
La Rete e noi. La ricerca del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia: il 50% dei ragazzi tra i 12 ed i 18 anni passano 3 ore al giorno in chat -
Cremona 26/01/24Segue »
«Influencer? No, non è nei nostri piani»
La Rete e noi. Dialogo tra un prof e quattro studenti del Manin. «Sul web contatti veloci. Non si riflette più su quello che siamo» -
Cremona 26/01/24Segue »
«Per ingaggiare i clienti i social non sono più l’unico nostro canale»
La Rete e noi. Intervista a Francesco Bossoni, direttore marketing del gruppo Autoclub: «Intelligenza artificiale? Una nuova tecnologia che può essere utile, non può essere fine a se stessa -
Cremona 26/01/24Segue »
La Cremo “vola” anche sui social
Loda, responsabile comunicazione: necessario il community manager. Instagram: 75.000 followers -
08/03/24Segue »
Alberto Casarotti:
L'intervista - Il comandante della Polizia Postale: «Truffe, estorsioni, cyberbullismo: ecco i reati»
«Più consapevolezza
nell'utilizzo dei social»!
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.