Dolce Follia di Calvatone
La Pasticceria-Caffetteria Dolce follia di Calvatone si avvicina ai cento anni di vita ufficiali. Il locale fu infatti fondato ufficialmente in Corso Umberto a Calvatone, piccolo centro di poco più di mille abitanti sulla riva destra del fiume Oglio, nel 1927 da Antonio Crema, il nonno di Lucilla Corbari, che ne è attualmente la titolare insieme al marito Maurizio Bardella. «In questi cento anni (a dir la verità molto probabilmente però l’attività era già iniziata nel 1915) il locale non ha mai cambiato sede. Nel 1965 ad Antonio è subentrata sua figlia Luigia, mamma di Lucilla, che ha gestito il locale fino al 1989, quando il testimone è passato a me e mia moglie che da soli lo stiamo portando avanti con lo stesso entusiasmo iniziale». Alla fine degli anni Novanta, un momento molto importante e significativo che Maurizio vuole ricordare: «Nel 1999, con lungimiranza e sostenuti dalla forte convinzione che le dolci eccellenze cremonesi andassero valorizzate, siamo stati tra i fondatori della Festa del torrone. E da allora ogni anno siamo presenti nello spazio che ci viene riservato in Cortile Federico II, in quanto la Camera di Commercio ci ha inseriti tra i negozi tipici di Cremona». A questo titolo, si aggiunge quello di negozio storico avuto da Regione Lombardia: «Nel 2010 siamo stati tra i primi a ricevere la targa di locale storico e, voglio sottolineare che all’epoca la procedura era molto complicata, perché l’iter prevedeva il passaggio del procedimento dalla giunta comunale e poi da quella regionale, consegnando numerosi documenti e fotografie a sostegno della richiesta»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/24Segue »
Osteria dell’Olmo, sulla strada del gusto
Edo Zagoner, chef vulcanico e istrionico, è il titolare dal 1993: «Qualità, identità del territorio e un tocco di originalità» -
Cremona 12/04/24Segue »
Ore 3.30, il primo caffé
Per la rubrica dedicata ai Negozi Storici, il Bar L'Oasi del Migliaro - Segue »
- Segue »
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.