L’attività del bar L’Oasi, non è granché cambiata nel corso degli anni: ora la maggior parte del lavoro è gestito da Roberto e Valentina Somma coadiuvati da due ragazze, ma il papà Alfonso non ha alcuna intenzione di cedere il passo: «Anche adesso, l’apertura del locale tocca a me: si parte alle 3.30, tutte le mattine. E sin da quell’ora iniziano a fermarsi operai o autotrasportatori per il primo caffè della giornata che spesso va in accoppiata con il pacchetto di sigarette d’ordinanza. Poi, via via nella mattinata, si comincia con colazioni un po’ più strutturate, oltre al classico cappuccio e brioche. A pranzo, poi, possiamo offrire tutta la serie di spuntini, dai panini ai toast, dai tramezzini alle focacce per un break veloce».
Apertura prima dell’alba: e la chiusura?
«Da qualche anno chiudiamo alle nove di sera. Prima i nostri orari erano diversi e arrivavamo anche a più dell’una di notte perché avevamo clienti anche negli orari dopo cena. Adesso le cose sono cambiate e non c’è più richiesta, già da prima dell’avvento del Covid che ha di fatto cambiato le abitudini dei nostri clienti che difficilmente vanno al bar di sera. In ogni caso, abbiamo da tempo installato un distributore di tabacchi e bibite all’esterno che funziona 24 ore su 24, e proprio quest’anno abbiamo sostituito con una macchina di nuova generazione»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/24Segue »
Osteria dell’Olmo, sulla strada del gusto
Edo Zagoner, chef vulcanico e istrionico, è il titolare dal 1993: «Qualità, identità del territorio e un tocco di originalità» -
Cremona 08/03/24Segue »
Deliziosa “Dolce follia”
Nuovo appuntamento con la rubrica Negozi Storici
Dolce Follia di Calvatone -
Cremona 16/02/24Segue »
«Sono rimasto solo io»
Per la rubrica Negozi Storici: La Casa della Musica di Crema - Segue »
-
Cremona 15/12/23Segue »
Mobili in... famiglia
Per la rubrica Negozi Storici: Arredamenti Pedroni, Persichello
Giovanni Zanetti Pedroni, la moglie Nerina e i figli Lorenza e Nicol -
Cremona 10/11/23Segue »
Il piacere di incontrarsi
Clienti abituali, amicizie vere e turisti: noi, sempre aperti
Per la rubrica Negozi Storici il Bar Les Pailles a Pizzighettone -
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema - Segue »
-
Cremona 21/07/23Segue »
Abilità e passione
Per la rubrica "Negozi Storici": Risuolatrice Armando di via Aselli a Cremona
Intervista al titolare Massimo Puerari - Segue »
- Segue »
-
Cremona 23/06/23Segue »
Lesso, pizza e cous-cous
Dopo Bonazzoli, nuova gestione con Medat (Marco) Rescalla, egiziano
Per i Negozi storici: Osteria del Naviglio a Bettenesco -
Cremona 09/06/23Segue »
Più spazio alla natura!
Per la rubrica Negozi Storici: La Vecchia Fattoria di Soresina -
Cremona 19/05/23Segue »
La pratica antica si accorda
Per i Negozi Storici: la Farmacia XX Settembre di Crema
con l’innovazione tecnologica -
Cremona 14/04/23Segue »
Sfilatini tra tulipani e dune:
Per la rubrica Negozi Storici: l'attività della famiglia Botta a Soresina
benvenuti nella “Casa del pane” - Segue »
- Segue »
-
Cremona 04/04/25Segue »
Un regalo che resta
Negozio storico: Moschetti a Cremona. Da cartoleria, la proposta negli anni si è ampliata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.