della città
Erano gli ultimi giorni del 1977 quando l’architetto Giancarlo Pozzi, persona colta, raffinata ed ironica, che di progetto ne sapeva in tutte le direzioni, mi mandava amichevolmente due paginette: “Proverbi buffi per il 1978”. Di questo ritrovamento voglio condividere qualche perla:
- il silenzio è dolo
- il tempio è denaro
- l’esperienza inganna
- mal costume, mezzo gaudio
ma soprattutto “ogni progetto è debito” aforisma non banale che dovrebbe stamparsi nei lobi temporali di architetti, politici e amministratori.
Che il progetto sia sempre un debito non è semplicemente un gioco di parole, ma è una verità importante: già l’etimologia (dal latino gettare avanti) lega indissolubilmente il termine all’idea di futuro, all’immagine di un pensiero lanciato oltre l’attualità per costruire le condizioni della continuità e dell’evoluzione di una comunità, piccola o grande che sia. Iniziare un progetto o, meglio, enunciarlo, è fare una promessa che ineluttabilmente dovrà essere mantenuta: ovvero contrarre un debito. In architettura e in urbanistica (atti di reificazione comunque di un pensiero politico) il debito è ancora più grosso, e non può essere nè vago nè generico: perchè il risultato che in qualche modo si prefigura coinvolge i possibili utilizzatori, i costruttori, gli attori economici, tutto un complesso di persone che altro non è che un sistema di relazioni compiuto che spazia dall’estetico al sociale, dalle emozioni alle qualità materiali del vivere. Un debito da far tremare i polsi, da non dormirci la notte finchè non si concretizza. I segni e i disegni che tradizionalmente troviamo nella storia dell’urbanistica - dalle scacchiere greche e romane a Leon Battista Alberti e Filarete -...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/09/24Segue »
Anno 2018: Crolla il ponte Morandi
Nuovo appuntamento per la rubrica Geometrie del Quotidiano
Addio a Bertolucci
in collaborazione con il Museo del Design di Milano
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.