Secondo la scrittrice Danuta Kean “quando un libro è ben scritto conoscerne il finale non toglie nulla all’esperienza della lettura”. Per la stessa ragione la conferenza di mercoledì pomeriggio “Agritech - Nuovi orizzonti per il business agroalimentare” può essere carpita nella sua essenza partendo da ciò che il professor Giuliano Noci ha riportato in conclusione: «Il senso della giornata di oggi è indirizzato verso il mondo dell’agroalimentare, che deve cambiare, assumendo una direzione di movimento. Voglio chiudere leggendo una testimonianza che ho trovato particolarmente interessante. Al Festival dell’Economia è stato domandato a Joel Mokyr - studioso in odore di Premio Nobel - di spiegare il segreto del progresso. La sua risposta: se mi chiede quali sono le origini dell’economia moderna le rispondo con un’altra domanda. In che misura la nostra cultura è disposta a mancare di rispetto alle conoscenze delle generazioni precedenti? Il riflesso naturale delle persone è quello di pensare che coloro che sono vissuti prima fossero più in gamba di come fossero in realtà. Per secoli, dunque, in Europa e altrove, per rispondere a una domanda non si faceva ricerca, non si facevano esperimenti, non si guardavano i dati. Sì leggevano i libri antichi e lì si cercavano le risposte. Ciò che accade in Europa, dal 1450 in poi, è eccezionale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 4 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/06/24Segue »
“AGRITECH Nuovi orizzonti per il business agroalimentare”
Mercoledì 26 giugno alle 17 in Fiera a Cremona. Giuliano Noci, Direttore Scientifico dell’Hub della Conoscenza, Fabio Tambani e Adriana Galetti,
Gestore New Business, anticipano i temi e gli obiettivi dell'importante evento promosso da Cassa Padana e Politecnico di Milano in collaborazione con CremonaFiere
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.