Il “Caffè Garibaldi” è annoverato tra i locali storici cremaschi e vanta una gestione oculata e costante, capace di attirare molte persone anche da paesi circostanti. La famiglia Blesi, di cui Italo tramanda la tradizione ereditata dai genitori, ha iniziato a gestire bar molti anni prima, finché è riuscita a comprare il locale. «Quando ero giovane, già aiutavo i miei parenti a servire i clienti - ha specificato -. Per il riconoscimento di negozio storico è stata considerata come data ufficiale di riferimento il 1981, tuttavia le sue origini sono molto più lontane. Secondo le ricerche già nel 1885, quando venne inaugurato il monumento a Giuseppe Garibaldi in questa piazza, vi era il bar-locanda-ristorante che ancora oggi esiste. Si chiamava “Osteria dei tre mori” ed era nelle vicinanze anche della fermata del treno “Gamba de Legn” che passava sull’attuale ponte Cadorna, che transitava da Milano fino a Brescia passando per Lodi, Crema, Castelleone Soresina e Soncino. Questa tratta è stata poi soppressa». Fino a pochi anni fa a Crema c’era la tendenza ad uscire molto anche di sera. Vi era intensa vita notturna in centro e lungo le vie principali, in piazza Duomo e attorno. Nel bar entravano tante compagnie e la chiusura degli esercizi commerciali avveniva dopo l’una di notte....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/24Segue »
Osteria dell’Olmo, sulla strada del gusto
Edo Zagoner, chef vulcanico e istrionico, è il titolare dal 1993: «Qualità, identità del territorio e un tocco di originalità» - Segue »
- Segue »
-
Cremona 04/04/25Segue »
Un regalo che resta
Negozio storico: Moschetti a Cremona. Da cartoleria, la proposta negli anni si è ampliata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.