Spesso si associa il mondo dell’arte ai massimi canoni di bellezza, di esaltazione della perfezione, di un mondo idilliaco quasi lontano dalla realtà che possa trasportare l’osservatore in una dimensione distante, inarrivabile, incontaminata. Sicuramente nel corso dei secoli una buona parte della produzione artistica sposa il concetto di bellezza assoluta, di perfezione ma non è possibile pensare a millenni di storia dell’arte proiettata solo verso la comunicazione del “bello”. La ragione si può ricercare attraverso due grandi concetti legati al mondo dell’arte: il primo scopo assoluto della produzione artistica non è produrre bellezza ma comunicare. In secondo luogo è necessario porsi alcune domande fondamentali: cosa si intende per bellezza? Quali sono i canoni di bellezza applicati nel corso dei secoli?
Rispettando il pensiero del singolo uomo che si approccia al mondo dell’arte e che può esprimere un proprio giudizio relativo alla bellezza di un oggetto, il mondo della critica ha cercato di stabilire alcuni canoni di riferimento che aiutano a comprendere come il tema del “bello” sia stato sviluppato dagli artisti nel corso dei secoli.
Senza screditare la produzione risalente alla preistoria o all’epoca etrusca, il primo tentativo di mettere in risalto il canone di bellezza si compie attraverso l’arte classica (greca e romana) dove, soprattutto le forme umane, diventano occasione per studiare anatomia, mettere a confronto dettagli e stabilire misure e linee che rispecchiano la perfezione secondo il pensiero antico. La stessa operazione è applicata anche nell’architettura: gli edifici rispettano proporzioni e dimensioni che, secondo la cultura del tempo, erano considerate perfette; cerchio, triangolo e quadrato erano le forme privilegiate per poter creare ambienti belli, accoglienti e “corretti” in termini geometrici.
Con l’avvento del cristianesimo e gli episodi bellici diffusi in tutto il territorio italiano, l’arte cambia il suo aspetto e sembra aver dimenticato la perfezione delle forme di una tipica “Venere di Milo” in funzione di rappresentazioni più simboliche. Anche i materiali si differenziano e, abbandonando quasi totalmente il (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/10/24Segue »
«Visitatori e imprese. Ottima risposta, lavoriamo al futuro»
Cosmesi. L'assessore alla Cultura del comune di Crema, Giorgio Cardile: «La bellezza favorisce la crescita economica e sociale» -
Cremona 04/10/24Segue »
È oggettiva o no?
L'eterno quesito sulla bellezza femminile. Ragioni e dubbi per una risposta mai definitiva -
Cremona 04/10/24Segue »
«Una perfezione che non esiste»
La psicologa Cristina Leani mette in guardia dall'immagine di oggi: ecco tutte le conseguenze pesanti -
Cremona 04/10/24Segue »
«Siamo tutti belli con l'abito adatto»
Bellezza e moda. L'esperienza di Ginevra Di Biagio, 19 anni: «Io, stilista con cura» -
Cremona 04/10/24Segue »
«Prodotti bio per essere al top»
Il centro estetico "Obiettivo bellezza". Martina Carasi, co-titolare con la madre: «Sempre aggiornate e al passo coi tempi» -
Cremona 04/10/24Segue »
Fucsia, il colore del Bello
Il successo della manifestazione Crema Beauty Days, tre giorni dedicati al settore della Cosmesi, che nel Cremasco conta 100 aziende e 4mila addetti -
Cremona 04/10/24Segue »
Folgorati dal vero
La bellezza nella musica. Intervista al violinista Carlo Lazzaroni, fondatore dell'Accademia Ambrosiana e docente al Conservatorio di Bari
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.