Non si parla più solo di teatri, di musei, di biblioteche, di cinema, di arene... l’arte, in tutte le sue forme, si può ormai “fare” nei più disparati luoghi del quotidiano. Troviamo performance nei bar, nei pub, nei ristoranti. Ma, se tutti i luoghi citati sono diventati meta di ritrovo culturale, allora, seppur seguendo dinamiche totalmente differenti, l’arte la si può fare e trovare anche per strada, scenario di ritrovo eterogeneo per eccellenza. Ne parliamo con Nicola Fanconi, classe 1995, artista di strada di Gottolengo, ormai presenza fissa, assieme alla sua chitarra, nel centro di Cremona.
La strada è il “teatro” della sua arte. Ci racconti la sua storia.
«Qualche anno fa ho provato a entrare in conservatorio. Avevo un lavoro come elettricista, però ardeva in me questa passione per la musica. Suono la chitarra da quando ho dodici anni, ma era più che altro un hobby. Il Covid, però, mi ha quasi costretto a tornare alla musica: eravamo chiusi in casa ed ero in cassa integrazione... ho quindi provato a entrare all’università. Mi prendono, faccio un anno, poi abbandono gli studi. Mi sono quindi trasferito a Madrid e ho cominciato a suonare nei locali. Sono poi andato a Santo Domingo. Lì ho trascorso 8 o 9 mesi, facendo il musicista nei resort. Poi però sono dovuto tornare in Italia per questioni personali. Ho quindi cominciato a propormi per suonare nei locali, ma, se non sei conosciuto, è difficile penetrare in quell’ambiente. Ho così studiato tutti i percorsi possibili per vivere da musicista. E la strada, appunto, è uno di questi». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/11/24Segue »
«Sacca di resistenza»
Ermentini: «Il Caffè Filosofico un luogo che non si piega a esigenze politiche» -
Cremona 01/11/24Segue »
A Brescia uno sportello unico
Il responsabile del settore Marketing: «In altri centri delle nostre dimensioni non esiste» -
Cremona 01/11/24Segue »
«Agli eventi la città è presente»
Le parole di Paolo Bonini, titolare della Libreria del Convegno -
Cremona 01/11/24Segue »
«È la poesia che coinvolge la gente»
Giovanni Uggeri: «Qualche spazio in più non farebbe male. Vi sono sale che potrebbero essere recuperate» -
Cremona 01/11/24Segue »
Non solo libri
Al centro culturale Agorà di Castelverde «laboratori di lettura e scrittura, e serate musicali» -
Cremona 01/11/24Segue »
“Il viaggio” dei Caffè letterari: dalla Francia al resto d’Europa
Nati a cavallo tra Sei e Settecento, da sempre meta di ritrovo intellettuale -
Cremona 01/11/24Segue »
«Qui è più difficile»
Turchetti: «Raro esibirsi a Cremona, oggi si ascolta in streaming» -
Cremona 01/11/24Segue »
Investigatori a tavola
Il racconto di una cena con delitto al Tacabanda, con la compagnia AnubiSquaw. Cremonini Bianchi: «La cultura nei luoghi della gente» -
Cremona 01/11/24Segue »
La vita notturna decolla (anche) qui
Antica Osteria del Fico. Feraboli: «Mostre, esibizioni musicali, tanti giovani. E quest’anno anche un podcast» -
Cremona 01/11/24Segue »
È un Rinascimento
La Cultura a Cremona. Marco Turati, portavoce e ideatore del P.A.F., musicista: «Dieci anni fa un unico Festival, oggi eventi da aprile a ottobre» -
Cremona 01/11/24Segue »
«Che la città suoni tutto l'anno»
Intervista all'assessore Luca Burgazzi: «Creeremo un Ufficio Musica, mapperemo i luoghi della cultura e stileremo un calendario degli appuntamenti estivi e invernali»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.