Gianbattista Bedeschi, perito elettrotecnico, analizza l’evoluzione della professione a partire dalla propria esperienza personale.
Quale è stato il suo percorso?
«Ho studiato presso l’ITIS Torriani di Cremona, dove mi sono diplomato nel 1989 in elettrotecnica. All’epoca, l’elettrotecnica era intesa come studio applicato ai grandi sistemi di potenza: grandi motori, macchinari complessi, sistemi di distribuzione e trasformazione dell’energia. Dopo la maturità, ho conseguito un diploma universitario in informatica industriale al Politecnico di Milano. All’epoca non esistevano le attuali lauree brevi, e i corsi biennali o triennali erano considerati un po’ i precursori di queste lauree. Ho scelto questo percorso perché desideravo entrare presto nel mondo del lavoro: un ciclo di studi quinquennale o più lungo non era ciò che cercavo. Volevo specializzarmi ma, al tempo stesso, iniziare la mia carriera lavorativa senza dover attendere troppo. Il diploma in informatica industriale mi ha permesso di coniugare le competenze in elettrotecnica, apprese all’Istituto Tecnico, con nuove conoscenze in elettronica e informatica, passando dai grandi sistemi di potenza a quelli di piccola potenza, dai macchinari di grandi dimensioni ai sistemi di calcolo, dalle reti informatiche all’automazione industriale e ai linguaggi di programmazione. Dopo il diploma universitario...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.