Giocare è sano. Sempre, anche in età adulta e tra gli anziani. Farlo usando soldi è lecito, ma pericoloso: espone al rischio di una dipendenza che ha conseguenze economiche, familiari e sociali spesso devastanti. Nel lontanissimo 2013, Regione Lombardia si è dotata di una normativa che fissa paletti rigidissimi e, anzi, laddove possibile, contrasta il gioco d’azzardo, facendo leva sull’incremento di disturbi ad esso conseguenti che hanno sintomi fisici, psichici e sociali ben individuati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il che dà vita a un paradosso grande come l’Everest, identico a quello generato dalla vendita dei tabacchi: l’ente pubblico contrasta, con attività di prevenzione e di formazione, l’abuso di prodotti che non solo non vieta (non può), ma su cui lucra in modo cospicuo. Lo Stato “avvisa”, cioè, con tanto di scritta in bella evidenza: «Questo gioco nuoce alla salute, può causare dipendenza patologica», però non importa, tu “Gratta e vinci!”. E su quella vincita, mi prendo la mia fetta. Nel 2022, sulla “fame” d’azzardo degli italiani, l’Erario si è intascato oltre 11 miliardi (!) di euro.
Il rischio di una deriva patologica per le persone è altissimo. Ce lo racconta in modo chiaro (a pagina 7) Roberto Poli, direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’Asst di Cremona. Nel 2024 le persone prese in carico per ludopatia sono state “solo” 62. Numeri che indicano la punta di un iceberg, ammette Poli. Iceberg che è formato da una fetta di popolazione molto più ampia della punta visibile, che si muove «silenziosa e al buio»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 07/02/25Segue »
«Tre quarti dei clienti qui tentano la fortuna»
La tabaccheria di Roberto, in corso Vittorio Emanuele - Segue »
-
Cremona 07/02/25Segue »
Esercizio di quartiere dove nascono legami
Mafalda Ribera, titolare della Tabaccheria da Maffy: «I giochi costituiscono circa il 40% degli incassi. Ma c’è molto altro» -
Cremona 07/02/25Segue »
1, X e 2... C’era una volta la schedina
Prima la Sisal, poi il Totocalcio, con il famoso “13”. Ora hanno ceduto il passo alle scommesse sulle singole partite -
Cremona 07/02/25Segue »
«Tutti i pericoli raccontati (anche) attraverso il teatro»
Cooperativa di Bessimo: promosse “arene digitali” per la gestione consapevole dei videogames -
Cremona 07/02/25Segue »
“Antenne” per le comunità
"Comunità in Gioco" contro la ludopatia: il progetto coordinato da Adriana Pagliarini -
Cremona 07/02/25Segue »
Intelligente e sano
Il gioco da tavolo offre svago, condivisione, relazioni e amicizie. L'esempio della Buca del Coboldo -
Cremona 07/02/25Segue »
«Fenomeno in crescita. Purtroppo, si vede solo la punta dell’iceberg»
Ludopatia - Poli (Asst Cremona): «Colpiti di più gli uomini. Ecco la storia di un trentenne guarito» -
Cremona 07/02/25Segue »
Prende piede il 10eLotto
Grumello e Sesto. Le esperienze delle tabaccherie di Barbara e Alessandro -
Cremona 07/02/25Segue »
Una pericolosa onnipotenza
«Non si vede il problema sino a quando non mancano tanti soldi, ma è una dipendenza diffusa» -
Cremona 07/02/25Segue »
Vinci senza perdere la testa
Il consoglio. Tenere un profilo basso e affidare il capitale a consulenti o fiduciarie
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.