Velocità di pensiero e analisi profonda. Michele Bellini è un “marziano” che si aggira tra via Solferino, piazza Duomo, Corso Campi e fa su e giù per un territorio lungo e stretto, da Rivolta d’Adda a Spineda, da Casalmaggiore a Vailate. Non per costruire recinti. Per aprire cantieri, semmai. Orecchio teso - perché l’ascolto, finalmente, torna ad essere il carburante vero di una politica che vuol essere credibile - in una visione di ampio respiro, dal locale al globale e viceversa, perché «non possiamo prescindere dall’Europa e dal mondo» a cui siamo interconnessi.
Non è mai supponente il nuovo segretario provinciale del Pd. È ricco di una preziosa esperienza internazionale, questo sì, ma non usa mai il piglo di chi t’insegna e non ha più nulla da imparare. Bellini si è concesso il diritto a tornare a casa dopo oltre un decennio di lavoro nella politica “alta”. Torna perché Cremona è Europa, è mondo, è a un click da Bruxelles, è terreno su cui ridare dignità e valore alla polis né più né meno che Parigi, Roma o il Parlamento europeo.
Bellini, cominciamo da Donald Trump, intenzionato a chiudere un accordo a due sull’Ucraina. Che rischi comporta questa pace forzata? Che ruolo può ritagliarsi l’Europa?
«Il presidente americano si muove in modo unilaterale. È il ricatto a cui non dobbiamo cedere. Il grande paradosso è che chi si professa nazionalista e populista in Europa, in realtà si sta prestando al dividi et impera di Trump, che diminuisce il nostro potere. La tregua è una cosa che vogliamo tutti, ma attenzione: le soluzioni che Trump propone hanno un respiro duraturo? Puoi avere un’iniziale sensazione che il caos diminuisca, ma si rischia, col tempo, che il quadro peggiori»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/02/25Segue »
Massimiliano Panarari:
L'intervista - Forte l’impatto mediatico sul caso Almasri, ma nessuno spostamento del consenso. Maggioranza ancora in piedi, Sinistra in difficoltà
«Destra salda,
nel Pd disagio
verso Schlein»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.