in Ucraina
sta veramente
per finire?
Usa e Russia tornano a parlarsi: quelle che stiamo vivendo sono settimane di fuoco per la diplomazia mondiale. Martedì 18 febbraio, alte delegazioni russe e statunitensi si sono incontrate a Riyadh, la capitale saudita, per discutere una possibile fine dei combattimenti in Ucraina. Questo incontro rappresenta il primo faccia a faccia ufficiale di così alto livello tra Washington e Mosca dall’inizio della guerra in Ucraina, il 22 febbraio 2022. Un evento di grande significato, soprattutto se si considera che, il 5 e il 6 agosto dell’anno scorso, sempre in Arabia Saudita, si era tenuto un altro colloquio di pace a cui avevano partecipato Stati Uniti, Ucraina e Paesi europei, ma senza la Russia. Questa volta, invece, sono le delegazioni europee e ucraine ad essere rimaste fuori dalla stanza dei bottoni.
Un’inversione di rotta americana
L’ultimo incontro saudita ha segnato un’inversione di 180 gradi nella politica diplomatica degli Stati Uniti. L’amministrazione Biden si era rifiutata di discutere di pace senza un preliminare ritiro russo dai territori occupati. Le ragioni di questo cambiamento sono state spiegate dal nuovo segretario alla difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth: la posizione statunitense riflette la situazione critica in cui si trovano le forze ucraine sul campo...
Marco Ghisetti
dottore in Politica Mondiale e Relazioni Interna-zionali
e in Filosofia presso l’Università di Pavia
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/02/25Segue »
Solo adesso c'è un po' di luce
Nella diagnostica è cambiato tutto, abbiamo molti più esami rapidi
Ogni dieci anni una pandemia -
Cremona 21/02/25Segue »
Lezione di resilienza
L'esperienza e le speranze per il futuro di Rachele Bini, in servizio all'Oglio Po -
Cremona 21/02/25Segue »
«Un impatto che nessuno immaginava! Fatto scuola: oggi siamo più preparati»
Enrico Storti: primario di Terapia intensiva a Cremona, nel 2020 a Lodi -
Cremona 21/02/25Segue »
Scuola e università a distanza: un'esperienza senza precedenti
Un'ex maturanda: «Da un giorno all'altro, mi sono ritrovata a casa»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.