«Un punto vicino e accessibile, dove gli utenti possono trovare risposta, accoglienza e orientamento verso i servizi e verso la presa in carico che necessitano». Queste le parole di Valentina Brunelli, direttore del Distretto cremonese di Asst, che abbiamo contattato per approfondire la situazione delle Case di Comunità presenti sul territorio. La loro funzione? «Essere un primo punto di ascolto e d’intercettazione del bisogno. Per questo diventa importante avere la disponibilità anche dei medici di medicina generale e degli infermieri di famiglia, che possono aiutarci ad intercettare precocemente questi bisogni».
Quali servizi sono attivi nella Casa di Comunità di Cremona?
«La Casa di Comunità attiva su Cremona Centro è attualmente interessata da lavori di ristrutturazione. Per questo, possiamo usufruire di una porzione limitata dello stabile. In questo momento abbiamo attivo il punto unico di accesso, sono presenti gli infermieri di famiglia e abbiamo qui il punto di raccolta dell’assistenza domiciliare e l’ufficio di protezione giuridica, oltre ai servizi che sono tipicamente collegati alla scelta e revoca del medico. Questi servizi, in questo momento, afferiscono al distretto e alla casa di comunità, ma fisicamente si trovano nella palazzina di fronte»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/02/25Segue »
Impatto devastante
La psicologa Anna Bandera: «Tante richieste relative a comportamenti di tipo ansioso-depressivo» -
Cremona 21/02/25Segue »
«In ambulatorio distribuivo cibo e acqua a chi era in attesa»
Come in guerra: il racconto di Fabio Saccà -
Cremona 21/02/25Segue »
Lezione di resilienza
L'esperienza e le speranze per il futuro di Rachele Bini, in servizio all'Oglio Po -
Cremona 21/02/25Segue »
«Il peggio è passato. Oggi saremmo pronti»
Covid: il racconto della dottoressa Monia Betti -
Cremona 21/02/25Segue »
«Una presa in giro»
Laffranchi, medico di famiglia in pensione: nelle Case di Comunità a fare cosa? -
Cremona 21/02/25Segue »
«Ho 1.750 mutuati. A rischio la loro libertà di scelta»
Francesco Crea, a Soresina dal 1999: nei comuni desertificazione degli ambulatori -
Cremona 21/02/25Segue »
Solo adesso c'è un po' di luce
Nella diagnostica è cambiato tutto, abbiamo molti più esami rapidi
Ogni dieci anni una pandemia -
Cremona 21/02/25Segue »
Scuola e università a distanza: un'esperienza senza precedenti
Un'ex maturanda: «Da un giorno all'altro, mi sono ritrovata a casa»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.