Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
21 febbraio 2025 10:39
Cremona
«Resta il coraggio»
Galletti (La Zolla): più attenti alla relazione e all’accoglienza
  • La comunità
  • Roberto Galletti, coordinatore équipe educatori de

«Ci ha lasciato più coraggio. E una postura più attenta alla relazione con la conferma - se mai ce ne fosse stato bisogno - dell’importanza delle comunità, fondamentali per dare un po’ di sollievo alle famiglie alle prese con persone tossicodipendenti che, a loro volta, dopo aver vissuto questo tipo di esperienza, sanno che c’è un posto al quale potersi rivolgere, in caso di ricaduta». Roberto Galletti è il coordinatore dell’équipe di educatori della Zolla, comunità di pronta accoglienza per tossicodipendenti con sede a San Savino. Durante il Covid, ha tenuto un “diario della crisi” - poi confluito nel libro “Il patto educativo in situazioni di crisi” (Nep Editore, recentemente presentato alla Libreria del Convegno di Cremona) - in cui ha riportato le osservazioni sul campo di un’esperienza che ha lasciato in tutti un segno indelebile, dunque anche nell’essere educatori. «Ho sentito l’esigenza di ripercorrere quei mesi angoscianti e “bellissimi” - racconta Galletti nel libro - e di analizzare quello che la particolare situazione ci ha fatto apprendere da un punto di vista professionale e umano». Lontani i tempi nei quali al pari di infermieri e medici, anche gli educatori erano stati considerati degli eroi... del resto come scrive il professor Pierpaolo Ascari nell’introduzione, quella dell’educatore è “una di quelle professioni nelle quali si risulta responsabili soltanto degli errori mentre tutto il resto va da sé, come la radice quadrata del nove”.
“La Zolla” nasce nel 1991 come associazione di mutuo auto aiuto formata da un gruppo di genitori - e don Giuseppe Salomoni, tra i primi presidenti -, nel 1996 diventa Centro diurno in seguito sostituito dal centro di Pronta Accoglienza al quale si affianca “La Zolletta”, piccola struttura di tipo residenziale per il trattamento della cronicità. La tipologia di intervento adottata trova fondamento nel “Progetto Uomo”, ideato, applicato e sperimentato in Italia per la prima volta sul finire degli anni ‘70 da don Mario Picchi, nella struttura comunitaria del CEIS di Roma.
Sette gli operatori, la vita all’interno è ben strutturata e scandita da una solida ruotine che si avvale anche della collaborazione  fondamentale dei volontari che svolgono un servizio pratico nei vari settori e contemporaneamente sono portatori di una relazione “diversa e informale” con gli ospiti. «La comunità - spiega Galletti - offre una quotidianità non tanto diversa da quello che accade all’esterno. C’è il momento del lavoro, quello del confronto, della socialità, quello in cui bisogna gestire la solitudine e il tempo libero: la peculiarità della comunità è che il tutto avviene in uno spazio protetto, senza la sostanza e con il riscontro e l’osservazione di professionisti».

Il Covid stravolge il solito tran tran. La comunità si deve chiudere ai volontari e qualche operatore si ammala...
«Ci ritroviamo in soli tre operatori, 24 ore al giorno e per tutta la settimana. L’unico modo che avevamo per andare avanti era con l’aiuto degli ospiti, che si svestivano del consueto ruolo per diventare qualcosa di differente. E anche noi chiedevamo loro qualcosa di diverso. Nonostante l’emergenza, volevamo tenere aperta la comunità: “dobbiamo gestirla insieme”, ci siamo detti: un passaggio importantissimo. Ovviamente non così immediato né così franco, però tutto è partito da lì»...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

Carla Parmigiani

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • Cremona 21/02/25
    Impatto devastante
    La psicologa Anna Bandera: «Tante richieste relative a comportamenti di tipo ansioso-depressivo»
    Segue »
  • Cremona 21/02/25
    «In ambulatorio distribuivo cibo e acqua a chi era in attesa»
    Come in guerra: il racconto di Fabio Saccà
    Segue »
  • Cremona 21/02/25
    «Una rete più solida
    Noi aperti al dialogo»
    L'assessore Bertolaso: lavoriamo per valorizzare il rapporto con chi si ha in carico
    Segue »
  • Cremona 21/02/25
    «Il peggio è passato. Oggi saremmo pronti»
    Covid: il racconto della dottoressa Monia Betti
    Segue »
  • Cremona 21/02/25
    «Ho 1.750 mutuati. A rischio la loro libertà di scelta»
    Francesco Crea, a Soresina dal 1999: nei comuni desertificazione degli ambulatori
    Segue »
  • Cremona 21/02/25
    Solo adesso c'è un po' di luce
    Ogni dieci anni una pandemia
    Nella diagnostica è cambiato tutto, abbiamo molti più esami rapidi
    Segue »
  • Cremona 21/02/25
    Scuola e università a distanza: un'esperienza senza precedenti
    Un'ex maturanda: «Da un giorno all'altro, mi sono ritrovata a casa»
    Segue »
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 31/07/25 23:49
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a domenica 24 agosto con una nuova ricchissima edizione. Ecco la prima pagina, dedicata alle vacanze con o senza ...
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 14:49
    Antonio Auricchio: «Anche al 10% sarebbe stato troppo. Dovremo cercare altri mercati, ma non sarà facile e ci vorrà molto tempo»
    Scongiurata la guerra commerciale, ora le imprese chiedono sostegno per mitigare l’effetto della nuova aliquota
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 15:06
    A2A, un nuovo piano welfare da 72 milioni
    Benessere dei lavoratori e attrazione di talenti, sostegni alla genitorialità, azionariato diffuso. Mauro Ghilardi: «La persona al centro, elemento determinante per generare valore»
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 12:09
    Vent’anni fa Cremona salutava il sommergibile Enrico Toti
    Il ricordo. Un viaggio carico di emozioni per arrivare al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, di cui sarebbe diventato la principale attrazione
    Segue »
Notizie Flash
  • 01/08/25 11:08
    Un infermiere di Cremona a san diego con 13mila professionisti da tutto il mondo: «Esperienza che ripeterei ogni anno»
    A distanza di tre mesi, il ricordo di Mattia Bozzetti, infermiere e ricercatore dell’ASST di Cremona.Ha presentato la ricerca della quale è ...
    Segue »
  • 01/08/25 10:37
    La Cremonese sale, il Consorzio Agrario resta: rinnovata la sponsorship per la nuova sfida in Serie A
    Il Consorzio conferma il proprio sostegno alla squadra grigiorossa, rafforzando un legame fondato su valori condivisi e radicamento nel territorio.
    Segue »
  • 01/08/25 10:29
    Guardia di Finanza di Cremona: cambio del comandante del gruppo
    Dopo cinque anni contraddistinti da importanti indagini svolte a tutela della legalità economico-finanziaria, anche oltre i confini della provincia cremonese, a contrasto ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 25/07/25 16:13
    La cura del sè e nuovi equilibri
    Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 25/07/25 15:39
    Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
    Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 25/07/25 15:52
    «Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
    Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Al Comune di Cremona donata la collezione di strumenti di Carutti
  3. Crema, il Duomo dimenticato dai fedeli
  4. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  5. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 209 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzione rete di canali del consorzio: stralcio erba con trattori, utilizzo escavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestione ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ASSISTENTE IDRAULICO - CR
    Scadenza: 30/09/2025
    Si richiede serietà, maggiorenne automunito, assistere l'idraulico nelle sue mansioni.

    N. 2 – ASSISTENTE SOCIALE – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO PIENO/PARZIALE E INDETERMINATO
    Ente ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE