di trasferirmi»
La sveglia suona alle 5. Poi, a piedi da casa alla stazione per prendere il treno del 6.15 per Milano centrale. Si scende a Rogoredo, si prende la metro e si cambia alla stazione Duomo per arrivare a Cadorna. Da qui, un ultimo tratto in autobus per raggiungere l’ufficio. «Se tutto va bene – continua Roberta Zuccoli, 56 anni, pendolare da quasi 30 anni – riesco a timbrare alle 8. Dipende anche da quale sede devo raggiungere. Lavoro come Orientatrice per Afol Metropolitana, azienda pubblica che gestisce i Centri per l’impiego a Milano, che ha diverse sedi e svolge attività di promozione dei servizi e recruitment (selezione del personale). In questo periodo, mi occupo di lavoro in Europa. La migliore sede, per me, è San Donato, ma ci vado solo una volta alla settimana. La tendenza, di certo involontaria, è di trovarmi una sede sempre più lontano dalla stazione centrale».
“Se tutto va bene” sottintende che, ogni tanto, c’è qualche ritardo…
«Va a periodi, ma ci sono giorni molto complicati con ritardi anche molto superiori ai 60 minuti. Se devo andare solo in ufficio, pazienza, recupero nei giorni successivi. Ma se ho programmato un incontro in una scuola, in una delle prime ore, del treno non mi fido e chiedo a un amico se può darmi un passaggio in auto»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/04/25Segue »
Come una seconda patria
Nadiya Petrenko: «Amo l’Italia, soprattutto questa città. Fortunata a trasferirmi qui» -
Cremona 04/04/25Segue »
L’identità di casa nostra
Leonardo Caldonazzo Arvedi e la galleria Triangolo
Il mondo come orizzonte -
Cremona 04/04/25Segue »
L’Oriente fa “buona” Cremona
Kandoo ristorante. La storia di Gianni Zhou: «Ho sempre rifiutato tante altre città» -
04/04/25Segue »
Città dove
Ai vertici in Italia per qualità della vita - la recente classifica del Sole 24 Ore vede Cremona al 5° posto a livello ...
vivere, lavorare
e realizzare
i propri sogni -
Cremona 04/04/25Segue »
«Gente affascinante»
Primario di Ortopedia all’Asst, Erika Viola si è trasferita nel 2019, vive a Malagnino: «Resterò finché la persona rimarrà al centro» -
Cremona 04/04/25Segue »
Culla, casa e musa
La scrittrice Rosa Ventrella: «Da appassionata, il centro storico è unico» -
Cremona 04/04/25Segue »
«Ideale per il lavoro»
Fiorella Anelli, liutaia: «L’ho vista migliorare. Ha ancora tanto da offrire
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.